L’enigmatico gruppo che collega Asia, Stati Uniti ed Europa si apre alla vigilia del 50° anniversario. Di Ken Moriyasu, Mariko Kodaki e Shigesaburo Okumura Sabato mattina, alcuni dei più noti … Continua la lettura di All’interno della Commissione Trilaterale: le élites del potere sono alle prese con l’ascesa della Cina
I governi del sud-est asiatico devono stare in guardia contro il peggioramento della sicurezza alimentare nella regione, per timore che i suoi effetti complichino la ripresa post-pandemia e esacerbano le … Continua la lettura di Fame, malnutrizione e cambiamenti climatici: sfide che attendono il sud-est asiatico
La politica interna ed esterna della federazione si basa sul bilanciamento. Da Katehon La Malaysia si trova sulla penisola malese (la parte meridionale della penisola indocinese) e le isole adiacenti … Continua la lettura di Geopolitica della Malaysia
Di Zhang Zixi La Japan Broadcasting Corporation NHK ha riferito che l’incontro al vertice del dialogo quadripartito sulla sicurezza tra Stati Uniti, Giappone, India e Australia si è tenuto presso la Residenza del … Continua la lettura di QUAD: parte della strategia statunitense nell’Indo-Pacifico
Da Katehon Il rapporto delle Nazioni Unite mostra un rallentamento della crescita economica. Secondo un rapporto pubblicato martedì 12 aprile dalla Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l’Asia … Continua la lettura di Aspettative per la regione Asia-Pacifico
Di Shaban Syed Si potrebbe dibattere su quale sia la correlazione tra il colpo di stato per il cambio di regime in Pakistan, la guerra in Ucraina e la Belt … Continua la lettura di Il colpo di stato contro Imran Khan, la guerra in Ucraina e la Belt and Road Initiative
Di Aleksandr Dugin Asse Mosca-Nuova Delhi Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di … Continua la lettura di La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista
Di John Keane Il danno inflitto alla regione dall’imperialismo europeo non è stato dimenticato, un contraccolpo che continua ancora oggi. Le ansie per il destino del liberalismo sono ovunque in … Continua la lettura di Perché il liberalismo ha pochi amici in Asia
Di Claudia Vaalge e Maari Hinsberg La cultura pop coreana, consumata a livello globale e conosciuta con il nome di Hallyu, coinvolge principalmente musica, televisione e preferenze estetiche ed è … Continua la lettura di Il controllo capitalista del K-pop: l’idolo come prodotto