Di Mikhail Delyagin L’essenza della crisi economica globale è semplice: il capitalismo, che esiste attraverso l’espansione dei mercati, ha finalmente creato un mercato globale, cioè onnicomprensivo, ed è stato ostacolato … Continua la lettura di Tecnologie di chiusura, la chiave d’oro del futuro
di George Shepherd Sebbene la sua influenza sia andata scemando negli ultimi decenni, la teoria della dipendenza rimane un prisma indispensabile attraverso il quale considerare lo sviluppo biforcuto, o polarizzato, … Continua la lettura di Dipendenza ed ecologia nell’America Latina contemporanea, Parte I: la colonizzazione della coltivazione della soia paraguaiana da parte del business brasiliano
Oggi è di moda descrivere le molteplici e intrecciate crisi del capitalismo senza riferirsi al capitalismo stesso. Per descrivere la complessità della situazione vengono utilizzati termini oscuri di “emergenze sovrapposte” … Continua la lettura di Tergiversando: policrisi, sovrapposizione di emergenze e capitalismo
Di Jordi Garriga Uno dei migliori argomenti a favore della difesa del capitalismo e del libero mercato era che offrisse l’opportunità di accedere al consumo di massa per tutti, compresa … Continua la lettura di La festa è finita
L’economia del futuro dovrebbe avere tre obiettivi principali. Di Aleksandr Galuška Mi sembra che questo modo di parlare del futuro con una misura di decenni debba essere permanente. Perché è … Continua la lettura di Il post-capitalismo sta arrivando
Di Andrea Zhok I. Democrazie fantastiche e dove trovarle Nelle discussioni pubbliche sul conflitto tra Russia e Ucraina, al netto dei molti e spesso confusi argomenti che si affastellano, l’ultima … Continua la lettura di Il crepuscolo delle liberaldemocrazie
Di Claudia Vaalge e Maari Hinsberg La cultura pop coreana, consumata a livello globale e conosciuta con il nome di Hallyu, coinvolge principalmente musica, televisione e preferenze estetiche ed è … Continua la lettura di Il controllo capitalista del K-pop: l’idolo come prodotto
Di Aleksandr Dugin Quarta Teoria Politica e critica del nazionalismo Forse pochi hanno notato che la Quarta Teoria Politica presta la più seria attenzione alla critica del nazionalismo. Più sorprendente è la … Continua la lettura di Nazionalismo: finzione criminale e impasse ideologica
Di José Javier Esparza “La rivoluzione culturale nichilista che caratterizza il nostro tempo non è una sovversione contro il potere costituito, ma il contrario, uno strumento al suo servizio, un’arma … Continua la lettura di La rivoluzione culturale dei ricchi
Di Diego Fusaro Il nuovo spirito del capitalismo è totalitario, dacché occupa in forma totale e totalitaria la realtà materiale e immateriale, facendosi come l’aria che respiriamo, saturando lo spazio … Continua la lettura di Il nuovo capitalismo assoluto-totalitario, figlio del 68