
L’Europa in fiamme
Gli europei che protestano sono stanchi di essere satelliti della NATO e vittime di leggi antipopolari Di Ivan Plotnikov Non è un segreto che oggi la cosiddetta Unione Europea, una … Continua la lettura di L’Europa in fiamme
Libertà ★ Giustizia ★ Rivoluzione ★
Gli europei che protestano sono stanchi di essere satelliti della NATO e vittime di leggi antipopolari Di Ivan Plotnikov Non è un segreto che oggi la cosiddetta Unione Europea, una … Continua la lettura di L’Europa in fiamme
Di Lorenzo Marinoni Il Covid avrebbe dovuto essere la tempesta perfetta per l’instaurazione del Regime globalista. Un problema globale non avrebbe potuto che richiedere una “soluzione” globale. Il caos pandemico … Continua la lettura di Il transumanesimo è nazicomunismo
Intervista di Costantino Ceoldo all’Avv. Alessandro Fusillo per Pravda.ru. Di Costantino Ceoldo La maggior parte degli italiani ha vissuto l’arrivo dei vaccini contro il Covid-19 come la liberazione da un … Continua la lettura di Libertà di scelta in Italia al tempo della Covid
Da Katehon L’inflazione, la carenza di beni essenziali, la distruzione dell’agroindustria e la crescita dei debiti con l’estero sono stati il risultato del seguire le politiche neoliberiste delle istituzioni occidentali. … Continua la lettura di Crollo economico in Sri Lanka
Da Katehon Il rapporto delle Nazioni Unite mostra un rallentamento della crescita economica. Secondo un rapporto pubblicato martedì 12 aprile dalla Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l’Asia … Continua la lettura di Aspettative per la regione Asia-Pacifico
Di Andrea Zhok I. I fatti e la cornice In questi giorni al centro della discussione pubblica troviamo il cosiddetto “massacro di Bucha”, che viene presentato, secondo un canone bellico … Continua la lettura di Il massacro di Bucha, i camion di Bergamo e il Metaverso
Di Roberto Pecchioli Il sistema non ammette più deroghe e discrepanze. È obbligatorio essere fedeli alla linea, come ai tempi dell’Unione Sovietica. L’unica differenza è che la linea è dettata … Continua la lettura di Propaganda e censura. La democrazia dello spettatore
Di Subrata Mukherjee Lo smembramento della Jugoslavia da parte della NATO e la creazione del Kosovo nel 1999 hanno dimostrato la debolezza del diritto internazionale e delle Nazioni Unite, poiché … Continua la lettura di Verso la multipolarità
Di Monsignor Carlo Maria Viganò Dichiarazione di Monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla crisi russo-ucraina Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con … Continua la lettura di Considerazioni sulla crisi russo-ucraina
Di Iurie Rosca Con il lancio della vasta operazione militare russa sul territorio ucraino, il mondo intero è entrato in una fase decisiva della sua storia. E poiché la storia non … Continua la lettura di Le sfide della guerra in Ucraina: una Prospettiva Metafisica
Di Joaquin Flores L’ultima release del WEF, “The Great Narrative”, con la sua fissazione per le “fake news” è tanto un’ammissione di colpa quanto un riconoscimento del fallimento. Una cosa … Continua la lettura di Il Grande Reset sta fallendo? Quando le grandi narrazioni cadono in pezzi
Di Roberto Pecchioli Taca, Zaclèn! Attacca, Zaclèn, anatroccolo – soprannome del musicista Carlo Brighi – è stato per decenni il segnale d’inizio per le orchestre del ballo liscio. Taca Zaclèn, … Continua la lettura di PSY-OP: Tre guerre psicologiche
Di Konrad Rekas L’aumento dei prezzi dell’elettricità è spesso presentato oggi come un nuovo shock dell’offerta, il che non è corretto. Per le famiglie britanniche, l’aumento dei prezzi osservato, il più … Continua la lettura di Analisi: cosa sta succedendo con i prezzi dell’energia?
Di Joaquin Flores Il panopticon della Smart City è un sistema predisposto affinché i cittadini disimpegnino la polizia, si interroghino e si divulghino a vicenda. Il mondo accademico, con la … Continua la lettura di Panopticon: come il mondo accademico tradizionale ha normalizzato la reclusione di massa