Di Archimandrita Simeon (Tomachinsky) Oggi, quando ricordiamo la vita di una ragazza romana, la santa martire Tatiana, possiamo chiederci: perché è stato necessario ucciderla? Ebbene sì, non voleva inchinarsi agli … Continua la lettura di La vera fede cristiana è immortale – Tatiana e Darya
Il lavoro di linguisti e filosofi è necessario nella direzione di studiare le “basi” protofilosofiche comuni e primordiali degli slavi orientali. Di Aleksandr Bovdunov Ho voluto scrivere questo articolo subito … Continua la lettura di Inclusione della “lingua”: cosa dobbiamo fare con la lingua “Ucraina”?
Di Aladdin Yáñez-Valdés I popoli d’Europa sono testimoni del macabro spettacolo del loro autoannientamento. Hanno pagato, e continuano a farlo, per avere una sedia dove sedersi comodamente e contemplare così, … Continua la lettura di L’assassinio di Darya Dugina o l’olocausto dell’Europa
Da TsarGrad Il filosofo, ideologo del mondo russo Alexander Dugin ha fatto il suo primo appello dopo il vile omicidio di sua figlia Darya. Ha esortato i soldati russi alla … Continua la lettura di <strong>«Vincete, per favore!» – L’appello di Dugin dopo l’uccisione di sua figlia</strong>
Di Iurie Rosca La nostra buona amica e compagna nella lotta ideologica, Daria Dugina-Platonova, è rimasta vittima di un atto terroristico in Russia, a seguito del quale è morta. L’auto … Continua la lettura di <strong>L’assassinio di innocenti e la geopolitica del terrorismo antirusso</strong>
Di Darya Platonova Dugina Gli eventi delle ultime settimane hanno messo in luce gli assi di nuove alleanze geopolitiche e ricostruito completamente la mappa geopolitica del mondo. Così, lo spazio dell’Europa, … Continua la lettura di Operazione Russa in Ucraina: Amici e Nemici, la Battaglia per il Rimland
Di Sofia Metelkina La più potente campagna di informazione dei media occidentali è stata organizzata contro la Russia: questa volta stanno cercando di accusare Mosca di attaccare l’Ucraina e di … Continua la lettura di Chi vuole veramente la guerra in Ucraina?
Di Darya Platonova Dugina Oggi il continente africano è un nuovo centro di confronto con il neocolonialismo e l’espansionismo straniero, soprattutto l’espansione francese, e poiché il metodo preferito dall’Occidente è … Continua la lettura di Il Panafricanismo di oggi: dal colonialismo alla multipolarità