Di Costantino Ceoldo Sono passati quasi sei mesi dall’inizio dell’Operazione Militare Speciale russa in Ucraina e lo scenario sotto i nostri occhi non è quello che l’Occidente si aspettava. Le … Continua la lettura di A che punto siamo?
Originariamente pubblicata in italiano da Idee&Azione su richiesta degli amici di Zavtra, riproponiamo l’intervista di Olga Andreeva all’artista russo Aleksey Guintovt, rappresentante della scuola della New Seriousness, sorta agli inizi … Continua la lettura di Aleksey Belyaev-Guintovt: “L’impero nonostante tutto”. Come l’Eurasiatismo sta cambiando il mondo
Conversazione con il leggendario comandante del battaglione Vostok. Di Aleksandr Prokhanov Raccontaci alcuni episodi militari, scontri a fuoco, a cui hai partecipato o ne hai sentito parlare. Ho partecipato a … Continua la lettura di Aleksandr Khodakovsky: «Sappiamo come combattere!»
Ksenia Golub Sono Ksenia Golub, una giornalista russa, vivo a Belgrado da tre anni ormai. Ma i miei legami con la Serbia sono più antichi: sono venuta per la prima … Continua la lettura di Ucraina: dal cristianesimo al satanismo. [Parte I]
Di Aleksandr Prokhanov L’enorme città di Mariupol ridotta in macerie è un’operazione militare speciale. Le montagne di armature bruciate da Kiev a Donetsk sono un’operazione militare speciale. Squadriglie di navi russe … Continua la lettura di Allora vinciamo!
Di Aleksandr Dugin Un’operazione militare speciale viene trasferita nella Federazione Russa. Come capire altrimenti gli attacchi a Belgorod? Si può ancora chiamare così? In sostanza, abbiamo voltato pagina nella storia … Continua la lettura di Il popolo attende l’Idea Russa
Di Andrea Lucidi Introduzione L’Ucraina ha sempre rappresentato un crocevia in Europa tra la Europa occidentale, Mitteleuropa, Balcani ed Europa orientale. Moltissime regioni e città sono state contese tra diverse entità … Continua la lettura di Ucraina: tra nazionalismo e revisionismo storico
Di Subrata Mukherjee Lo smembramento della Jugoslavia da parte della NATO e la creazione del Kosovo nel 1999 hanno dimostrato la debolezza del diritto internazionale e delle Nazioni Unite, poiché … Continua la lettura di Verso la multipolarità
Di Aleksandr Prokhanov Le truppe combatterono ostinatamente e senza paura. Fumavano mucchi di città distrutte. Ma dietro, all’ombra della torre del Cremlino Giuda ha coltivato il suo bacio. Ricordo come … Continua la lettura di Questa è una Svastika
Di Iurie Rosca Non appena iniziò l’operazione militare russa per smilitarizzare e denazificare l’Ucraina, le reti di influenza sioniste presenti in Russia iniziarono ad attivare tutte le proprie risorse umane … Continua la lettura di La guerra in Ucraina: la quinta colonna in Russia e il clan Rotschild
Di Aleksandr Dugin L’ideologo della pax russica parla della possibilità di una guerra nucleare Le strade di Kharkov erano coperte dai suoi ritratti nel 2014. I suoi seguaci Strelkov e Borodai furono … Continua la lettura di Aleksandr Dugin a Moskovskij Komsomolets: il Putin “solare” ha sconfitto il Putin “lunare”
Di Leonid Savin Il 23 marzo, i media occidentali hanno diffuso un’altra informazione sulle “perdite dell’esercito russo” in Ucraina, indicando che circa 40.000 soldati sono stati uccisi, feriti, catturati o … Continua la lettura di Analisi militare dell’operazione in Ucraina dal punto di vista degli Stati Uniti
Di Luciano Lago Nell’anniversario del bombardamento della Serbia da parte della NATO nel 1999, il dibattito su cosa costituisca una guerra “giustificata” rimbomba. Alcuni interventi militari, almeno secondo le principali … Continua la lettura di L’assalto della NATO alla Serbia ha stabilito un precedente morale per l’Ucraina
Di Aleksandr Dugin Un nuovo modello amministrativo e politico sta cominciando a prendere forma in Ucraina. È di fondamentale importanza, costituendo il nucleo della Novorussia come una nuova unità storica. … Continua la lettura di La responsabilità dei territori della Novorossiya liberati dai nazisti deve essere presa immediatamente
Dia Katehon Demilitarizzazione: significato e applicazione del termine La parola “smilitarizzazione” ha un’interpretazione piuttosto ampia nel diritto internazionale e nella storia delle relazioni internazionali. Si sa che sono state istituite … Continua la lettura di Neutralità e smilitarizzazione per l’Ucraina
Di Maxim Medovarov L’importanza dell’Operazione Militare Speciale della Russia in Ucraina è andata ben oltre il quadro regionale. Già ora, a distanza di poco più di due settimane, possiamo affermare … Continua la lettura di Un momento di vera multipolarità