Di Aleksandr Dugin Asse Mosca-Nuova Delhi Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di … Continua la lettura di La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità
Di Aleksandr Dugin Quarta Teoria Politica e critica del nazionalismo Forse pochi hanno notato che la Quarta Teoria Politica presta la più seria attenzione alla critica del nazionalismo. Più sorprendente è la … Continua la lettura di Nazionalismo: finzione criminale e impasse ideologica
Di Aleksandr Dugin Gramscismo nelle relazioni internazionali Prima di iniziare a parlare di contro-egemonia, dobbiamo prima di tutto rivolgerci ad Antonio Gramsci, che ha introdotto il concetto di egemonia nell’ampio … Continua la lettura di La controegemonia
Di Alain De Benoist Antonio Gramsci è, insieme a Lukács [1], il più celebre “marxista-leninista indipendente” del periodo stalinista. È anzitutto il teorico del “potere culturale”. Gramsci nasce in Sardegna … Continua la lettura di Antonio Gramsci per Alain de Benoist