Intervento di Alessandro Napoli al II Congresso Nazionale di Vanguardia Colombia, 2-3 Dicembre 2022. Di Alessandro Napoli Comincio ringraziando i camerati di Vanguardia Colombia, organizzatori di questo congresso, per avermi … Continua la lettura di Il pensiero di Carlo Terracciano e la sua attualità in relazione allo scenario politico italiano e geopolitico sia eurasiatico che globale
Di Natalia Makeeva L’inaugurazione di un monumento al leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, a Mosca, ricorda il suo ruolo nella storia di tutta l’umanità, non solo dell’America Latina. Lo … Continua la lettura di <strong>Aleksandr Dugin: Castro come geopolitico, difensore dell’identità e combattente contro l’egemonia statunitense</strong>
La Germania è diventata un satellite economico della Nuova Guerra Fredda americana contro la Russia, la Cina e il resto dell’Eurasia. Di Michael Hudson Alla Germania e ad altri paesi … Continua la lettura di <strong>La posizione della Germania nel Nuovo Ordine Mondiale americano</strong>
Di Aleksandr Dugin A mio parere, i timori (per alcuni, speranze) che la Russia a un certo punto ridurrà l’Operazione Militare Speciale dovrebbero essere finalmente scartati. Non accadrà perché non … Continua la lettura di Federazione Imperiale Aperta
Di Aleksandr Prokhanov Il globo è pieno di popoli e Stati. I popoli e gli Stati sono schiacciati l’uno contro l’altro in modo che non ci sia un solo pezzo … Continua la lettura di Arma Arkaim
Originariamente pubblicata in italiano da Idee&Azione su richiesta degli amici di Zavtra, riproponiamo l’intervista di Olga Andreeva all’artista russo Aleksey Guintovt, rappresentante della scuola della New Seriousness, sorta agli inizi … Continua la lettura di Aleksey Belyaev-Guintovt: “L’impero nonostante tutto”. Come l’Eurasiatismo sta cambiando il mondo
Di Viktoria Shaporova Si è tenuto a Bishkek il primo forum economico dell’EAEU. Il 26 maggio si è aperto a Bishkek il primo Forum economico eurasiatico. L’evento ha lo scopo di sviluppare la … Continua la lettura di Grande Eurasia e sovranità
Di Shaban Syed Si potrebbe dibattere su quale sia la correlazione tra il colpo di stato per il cambio di regime in Pakistan, la guerra in Ucraina e la Belt … Continua la lettura di Il colpo di stato contro Imran Khan, la guerra in Ucraina e la Belt and Road Initiative
Di Leonid Savin, Konstantin Kurylev e Sergey Bazavluk L’eurasiatismo, nelle sue varie interpretazioni, dall’ideologia all’attuazione dei programmi dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU), è considerato una delle strategie per creare un ordine … Continua la lettura di Eurasiatismo, Unione Economica Eurasiatica e multipolarità: la valutazioni di esperti stranieri
Di Aleksandr Dugin Asse Mosca-Nuova Delhi Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di … Continua la lettura di La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista
Di Watowédé Houngnibo Scritto dallo stratega ebreo-americano Zbigniew Brzézinski, Le grand échiquier: l’Amérique et le reste du monde, è un libro geopolitico che mette in luce le manovre a favore del … Continua la lettura di “La grande scacchiera”: capire i problemi degli Stati Uniti nella Grande Eurasia [#1]
Da Idee&Azione Pubblichiamo lo storico Manifesto dell’Unione Giovanile Eurasiatica del Movimento Internazionale Eurasiatista. Il testo risale alla fondazione, avvenuta ufficialmente il 26 febbraio 2005. Il nemico americano Gli americani stanno … Continua la lettura di Programma della Unione Giovanile Eurasiatica
Di Anton Bryukov In precedenza, abbiamo affrontato i problemi del monarchismo sociale, che è uno sviluppo della Quarta Teoria Politica, teorizzato dal filosofo Aleksandr Dugin. Vladimir Karpets, autore del libro … Continua la lettura di Società e genere
Di Aleksandr Dugin La guerra delle nazioni Un altro modello di interpretazione della storia è costituito da varie teorie etiche, che considerano le nazioni, a volte le razze, a volte … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [5/7]
Di Aleksandr Dugin Pubblichiamo la traduzione della recente intervista rilasciata dal prof. Aleksandr Dugin per Tsargrad TV. L’Ucraina non è solo una repubblica post-sovietica, non solo uno dei frammenti dell’Impero russo, … Continua la lettura di “Great Game” in Ucraina: l’analisi geopolitica di Alexander Dugin per Tsargrad TV