Di Lorenzo Maria Pacini L’analisi degli eventi geopolitici non può esimere dal considerare se e quanto le forze in gioco avessero già considerato l’eventualità del conflitto. Chi è avvezzo alle … Continua la lettura di Un documento UE del 2017: “lo scontro tra la Russia e l’Occidente avverrà a causa dell’Ucraina”
Di Nikos Tsafos Il termine “arma energetica” è facilmente abusato ed è spesso abusato. I politici statunitensi accusano spesso la Russia di trasformare l’energia in un’arma. Le amministrazioni USA che … Continua la lettura di Armi energetiche: un nuovo look
Di Luciano Lago L’Occidente sta cercando di ricostruire il mondo unipolare e “cancella” tutto ciò che è russo, ma alla fine la Russia si rafforzerà e non dipenderà mai più … Continua la lettura di Lavrov contro la Cancel Culture e le sanzioni occidentali
Di Aleksandr Bovdunov Cosa prevarrà: la sete di autoaffermazione geopolitica o l’istinto di autoconservazione? Il 24 marzo si terrà a Bruxelles un vertice di emergenza della NATO. Il secondo incontro … Continua la lettura di “Peacekeepers” polacchi per l’Ucraina: minacce e prospettive
Di Raphael Machado Ricordiamo oggi il centenario della nascita di Jean Thiriart, teorico nazional-rivoluzionario e continentalista europeo, grande critico della NATO e difensore di un’alleanza tra Europa e Terzo Mondo … Continua la lettura di Jean Thiriart: un maestro per i difensori della Pátria Grande Iberoamericana
Di Maxim Medovarov L’importanza dell’Operazione Militare Speciale della Russia in Ucraina è andata ben oltre il quadro regionale. Già ora, a distanza di poco più di due settimane, possiamo affermare … Continua la lettura di Un momento di vera multipolarità
Di Leonid Savin L’operazione militare della Russia in Ucraina, iniziata il 24 febbraio, è stata una sorpresa sia per i cittadini russi che per gli altri Stati. Soprattutto per gli … Continua la lettura di Conflitto in Ucraina: geopolitica, identità e questioni di sicurezza
Di Luciano Lago Di recente, per seguire gli Stati Uniti nel sanzionare la Russia, l’Ue si è fatta crivellare di buchi: non ha ferito per mille il nemico, ma si … Continua la lettura di Biden nel caos mentre Francia e Germania guardano alla Cina
Di Aleksandr Bovdunov Cosa è giusto e cosa è sbagliato nel pensiero del filosofo americano riguardo alla sua valutazione del conflitto in Ucraina come una sfida all’ordine mondiale liberale. Il … Continua la lettura di Fukuyama: avanti fino al 1984
Di Maurizio Murelli Magari vi siete fatti convinti che i media hanno in Ucraina corrispondenti di guerra. Comunque la pensiate sulle ragioni e i torti di Russia e Ucraina, quel … Continua la lettura di Il giornalismo di guerra è una cosa seria
Di Aleksandr Dugin Tesi sulla fine della storia Da un punto di vista ideologico, il mondo vive ancora all’ombra della controversia degli anni 90 tra Francis Fukuyama e Samuel Huntington. … Continua la lettura di La “fine della storia” mai avvenuta e la guerra russa all’ordine liberale
Di Luciano Lago L’Unione Europea imporrà restrizioni alla fornitura di prodotti da aziende metallurgiche russe. Ha paura di toccare il gas. Bruxelles non riesce ancora a calmarsi e continua la … Continua la lettura di Con le sanzioni, Ursula rovinerà l’Europa intera
Di Luciano Lago La Russia ha chiesto una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per discutere i presunti programmi di armi biologiche sostenuti dagli Stati Uniti in Ucraina. … Continua la lettura di La Russia chiede al Consiglio di sicurezza dell’ONU di intervenire sui Biolab ucraini
Di Davor Slobodanovich Vuyachich Di recente, Douglas MacArthur, colonnello in pensione e consigliere del Segretario alla Difesa degli Stati Uniti nell’amministrazione Trump, un veterano di guerra pluridecorato, ha apertamente criticato … Continua la lettura di Ucraina – Dall’Euromaidan all’Afghanistan
Di Tanzila Aslam e Samiullah Safi I pensatori militari risalendo a Tucidide nel V secolo a.C. hanno teorizzato il motivo per cui i paesi formano alleanze di sicurezza. Secondo Tucidide, … Continua la lettura di Se il Patto di Varsavia è morto, perché la NATO è viva?
Di Germán Gorráiz López Pressata dall’elevata dipendenza energetica (oltre il 50%), dall’elevata volatilità dei prezzi del gas e del petrolio dovuta a fattori geopolitici destabilizzanti e dall’urgenza di garantire un … Continua la lettura di L’utopia energetica europea