Da geopolitika.ru Il conflitto in Ucraina ha mostrato l’estrema debolezza dello stato con capitale a Kiev. Ottenendo l’indipendenza in confini in gran parte casuali che una volta erano solo amministrativi, … Continua la lettura di A chi potrebbero andare i territori dell’Ucraina?
Di Luigi Tedeschi L’avvento del multilateralismo nella geopolitica mondiale pone all’Europa un dilemma esistenziale tra l’essere una patria comune o il non essere di un cadavere atlantico. La storia a … Continua la lettura di L’Europa sospesa tra essere e non essere: è una patria comune o un cadavere atlantico?
Di Maurizio Murelli Per quanto mi sforzi, io non riesco proprio a capire quale Europa prefigurino coloro che la invocano come entità da contrapporre ad America e Russia né come … Continua la lettura di Di quale Europa state parlando?
Di Arkadij Minakov Finora, non c’è stato un solo studio serio dedicato al fenomeno dell’”esterofilia” [1] occidentalizzante, così come sull’occidentalismo in generale. «L’esterofilia è un amore sfrenato per le cose … Continua la lettura di Sull’esterofilia e la necessità di superarla
Di Luciano Lago Si può dedurre da molti indizi che l’operazione russa in Ucraina ha colto di sorpresa il fronte occidentale NATO che non si aspettava una mossa così decisa … Continua la lettura di Dall’Ucraina non si passa, l’Occidente deve decidere la pace o la guerra con la Russia
Di Aleksandr Dugin Pubblichiamo la traduzione della recente intervista rilasciata dal prof. Aleksandr Dugin per Tsargrad TV. L’Ucraina non è solo una repubblica post-sovietica, non solo uno dei frammenti dell’Impero russo, … Continua la lettura di “Great Game” in Ucraina: l’analisi geopolitica di Alexander Dugin per Tsargrad TV
Di Monsignor Carlo Maria Viganò Dichiarazione di Monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla crisi russo-ucraina Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con … Continua la lettura di Considerazioni sulla crisi russo-ucraina
Di Sehrish Khan La Seconda guerra mondiale iniziò con un fucile americano tipo 303, ma alla fine gli Stati Uniti sganciarono una bomba atomica. Dopo 37 anni di silenzio, nel … Continua la lettura di Fatti contro finzioni
Di Paul Craig Roberts Questa mattina giocherò al generale in poltrona. Dirò subito che ho pochi dubbi, a meno che il Cremlino non cambi idea, l’operazione militare russa in Ucraina avrà … Continua la lettura di I piani del Cremlino e la guerra che non sta finendo
Di Aleksandr Dugin Quarta Teoria Politica e critica del nazionalismo Forse pochi hanno notato che la Quarta Teoria Politica presta la più seria attenzione alla critica del nazionalismo. Più sorprendente è la … Continua la lettura di Nazionalismo: finzione criminale e impasse ideologica
Di Daniele Perra La seguente analisi si articola in tre differenti sezioni e cerca di valutare il conflitto attraverso aspetti inerenti il diritto internazionale, la dottrina militare ed il dato … Continua la lettura di Analisi del conflitto in Ucraina
Di Carlos Xavier Blanco Abbiamo nell’opera di Oswald Spengler, Prussianesimo e Socialismo [Preußentum und Sozialismus, 1919], una descrizione molto precisa di quale sarebbe un socialismo (non marxista) appropriato per frenare … Continua la lettura di Un’Europa “socialista” nel senso spengleriano
Il professore dell’Università di Chicago John J. Mearsheimer, un classico del neorealismo moderno, ha predetto da tempo che la politica degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina avrebbe portato a un’escalation … Continua la lettura di Perché John Mearsheimer accusa gli Stati Uniti per la crisi in Ucraina?
Riprendiamo un articolo pubblicato originariamente su globalresearch.ca il 16 Aprile 2019, che però riteniamo di estrema attualità e può servire a comprendere più a fondo le dinamiche in corso in … Continua la lettura di Il continuo sostegno della NATO ai neo-nazisti in Ucraina
Di Darya Platonova Dugina Gli eventi delle ultime settimane hanno messo in luce gli assi di nuove alleanze geopolitiche e ricostruito completamente la mappa geopolitica del mondo. Così, lo spazio dell’Europa, … Continua la lettura di Operazione Russa in Ucraina: Amici e Nemici, la Battaglia per il Rimland
Di Roberto Pecchioli Taca, Zaclèn! Attacca, Zaclèn, anatroccolo – soprannome del musicista Carlo Brighi – è stato per decenni il segnale d’inizio per le orchestre del ballo liscio. Taca Zaclèn, … Continua la lettura di PSY-OP: Tre guerre psicologiche