Francis Fukuyama basa le sue fantasie sul futuro del liberalismo sulla passata grandezza degli Stati Uniti come potenza egemone mondiale. Quei tempi sono lontani, è iniziata una nuova fase della … Continua la lettura di <strong>La fine del progetto di Fukuyama</strong>
Di Leonid Savin Le opere di Martin Heidegger hanno recentemente riscosso un accresciuto interesse in diversi Paesi. Mentre le interpretazioni dei suoi testi variano ampiamente, è interessante che l’eredità di … Continua la lettura di Martin Heidegger, Russia e filosofia politica
Di John Keane Il danno inflitto alla regione dall’imperialismo europeo non è stato dimenticato, un contraccolpo che continua ancora oggi. Le ansie per il destino del liberalismo sono ovunque in … Continua la lettura di Perché il liberalismo ha pochi amici in Asia
Di Aleksandr Dugin Il filosofo, pubblicista, geopolitico Aleksandr Dugin, in un’intervista a Tsargrad, il primo canale televisivo russo, ha formulato l’essenza nascosta del feroce confronto con la Russia che l’Occidente ha … Continua la lettura di Dall’errore di Putin al “punto Huntington”. L’Europa sotto scacco
Di Aleksandr Bovdunov Cosa è giusto e cosa è sbagliato nel pensiero del filosofo americano riguardo alla sua valutazione del conflitto in Ucraina come una sfida all’ordine mondiale liberale. Il … Continua la lettura di Fukuyama: avanti fino al 1984
Di Aleksandr Dugin Tesi sulla fine della storia Da un punto di vista ideologico, il mondo vive ancora all’ombra della controversia degli anni 90 tra Francis Fukuyama e Samuel Huntington. … Continua la lettura di La “fine della storia” mai avvenuta e la guerra russa all’ordine liberale