Di Valentin Katasonov È noto che già nel marzo dello scorso anno Kiev ha iniziato a presentare energicamente una proposta per confiscare i beni della Russia congelati dall’Occidente. Per poi … Continua la lettura di I beni congelati della Russia infestano Kiev
In tutto il mondo c’è un aumento dei prezzi per i prodotti vitali e necessari. In particolare, il prezzo del grano è salito. L’Occidente attribuisce alla Russia la provocazione della … Continua la lettura di Sulla crisi alimentare
Da Katehon L’inflazione, la carenza di beni essenziali, la distruzione dell’agroindustria e la crescita dei debiti con l’estero sono stati il risultato del seguire le politiche neoliberiste delle istituzioni occidentali. … Continua la lettura di Crollo economico in Sri Lanka
Di Maxim Medovarov Il colpo di stato costituzionale che ha avuto luogo in Pakistan non solo ha portato a cambiamenti significativi nella situazione geopolitica, ma è anche diventato il riflesso … Continua la lettura di Il popolo contro il parlamentarismo
Di Lorenzo Maria Pacini L’analisi degli eventi geopolitici non può esimere dal considerare se e quanto le forze in gioco avessero già considerato l’eventualità del conflitto. Chi è avvezzo alle … Continua la lettura di Un documento UE del 2017: “lo scontro tra la Russia e l’Occidente avverrà a causa dell’Ucraina”
Di Joaquin Flores L’ultima release del WEF, “The Great Narrative”, con la sua fissazione per le “fake news” è tanto un’ammissione di colpa quanto un riconoscimento del fallimento. Una cosa … Continua la lettura di Il Grande Reset sta fallendo? Quando le grandi narrazioni cadono in pezzi
Di Joaquin Flores Combinando le idee marxiste del materialismo storico e del determinismo tecnologico con idee fasciste-futuriste di tecnocrazia e scientismo manageriale burocratico, il World Economic Forum persegue un percorso … Continua la lettura di Il Marxismo di Klaus Schwab: un mago con i poteri degli inferi