Di Alexander Rubinstein Un’indagine delle Nazioni Unite ha concluso che il denaro fornito dall’Unione Europea a entità statali in Libia ha facilitato crimini contro l’umanità che vanno dal lavoro forzato … Continua la lettura di La riduzione in schiavitù dei migranti africani: il “big business” in Libia grazie ai finanziamenti dell’UE
Il ruolo di Xi Jinping nel plasmare la strategia politico-militare della Cina. Da Katehon Il successo della Cina nella crescita economica negli ultimi decenni è stato notato dagli esperti e … Continua la lettura di Il nuovo sguardo della Cina sull’equilibrio militare
I ricercatori del London Institute hanno raccolto dati da funzionari di alto rango e direttamente dai campi di guerra, mostrando come le forze armate russe si sono preparate per l’Operazione … Continua la lettura di L’Occidente analizza la preparazione e il progresso dell’Operazione Militare Speciale
Washington potrebbe trarre soddisfazione presentando i cambiamenti avvenuti in Medio Oriente mentre i sauditi bilanciano la loro sicurezza mettendo gli Stati Uniti contro la Cina. Tuttavia, la brutale verità è … Continua la lettura di Un’alleanza più che conseguente
Di Natalia Laevskaya Al momento del crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, 16 stati erano membri della NATO. Questi sono 12 paesi che hanno firmato il Trattato del Nord Atlantico sulla … Continua la lettura di La globalizzazione della NATO
Il ruolo degli Stati Uniti nel rafforzamento del fianco orientale della NATO. Di Egor Sobolev Il periodo successivo alla fine della Guerra Fredda ha portato a cambiamenti significativi nella sfera … Continua la lettura di Mutamenti politico-militari nei paesi dell’Europa orientale
I Balcani: arena di competizione geostrategica per l’adesione all’UE o terreno di lotta locale per il potere? Un’analisi dal punto di vista dell’UE. Di Marina Vulovic Sebbene i sei paesi … Continua la lettura di Le relazioni dei Balcani occidentali con attori stranieri in materia di politica estera e sicurezza
In che modo la Cina contrasta gli attacchi occidentali? Da Katehon Negli ultimi anni, il confronto tra Cina e paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, si è solo intensificato. … Continua la lettura di La risposta della Cina alle pressioni occidentali
Perché l’America rimane intrappolata in falsi sogni di egemonia. Di Andrew J. Bacevich Per molte sere nel 1952 e nel 1953, quando ero all’asilo, la mia famiglia si riuniva attorno … Continua la lettura di Un calcolo che non ha funzionato
Il catastrofico terremoto in Turchia e Siria ci ha ricordato ancora una volta il Grande Medio Oriente, la cui attenzione si è notevolmente indebolita dopo l’inizio dell’Operazione Militare Speciale russa … Continua la lettura di Il concerto delle placche continentali
La via più breve per un mondo favorevole a Cina e Russia passa attraverso la vittoria di Mosca. Da Katehon Il 24 febbraio 2022, la Russia ha lanciato lOoperazione Militare … Continua la lettura di Un anno di Operazione Militare Speciale: la prospettiva di un conflitto prolungato
Da Katehon Il messaggio del Presidente della Russia all’Assemblea federale del 21 febbraio 2023 ha attirato l’attenzione di tutto il mondo. Nonostante il discorso sia stato lungo, esso è stato … Continua la lettura di Analisi del discorso di Vladimir Putin
Le caratteristiche delle attività delle organizzazioni non governative nel campo della protezione dei diritti umani. Di Victoria Slyaktina ONG moderne come attore nelle relazioni internazionali È ormai risaputo che molte … Continua la lettura di L’influenza delle ONG sulle relazioni internazionali
Di Natalia Laevskaya Lo studio della politica estera della Repubblica Federale di Germania è spiegato dal fatto che questo paese è il principale motore economico in Europa, membro del G-7 … Continua la lettura di Il ruolo della Germania nella formazione e nello sviluppo della NATO (1949-2004)
Le conseguenze economiche e geopolitiche della tragedia in Turchia devono ancora essere valutate. Da Katehon Nella notte del 6 febbraio 2023 un terremoto ha colpito la Turchia, il più potente … Continua la lettura di Terremoto in Turchia
Gli autori scrivono sulla necessità di adeguamenti a tutti i livelli dell’iniziativa European Sky Shield. Di Sven Arnold e Torben Arnold Grazie all’iniziativa europea Sky Shield La Germania si è … Continua la lettura di Il fragile ruolo di leadership della Germania nella difesa aerea europea