Di Aleksandr Bovdunov Nei giorni dal 9 luglio al 2 agosto 2022 ricorre il 450° anniversario della vittoria dell’esercito russo nella battaglia di Molodi. Nel suo significato, questa battaglia è … Continua la lettura di Significato geopolitico della Battaglia di Molodi e l’Operazione Militare Speciale
L’articolo svela vari aspetti del confronto geopolitico tra l’Impero russo e le principali potenze europee nella lotta per il Caucaso. L’autore mostra come la Gran Bretagna, la Turchia e la … Continua la lettura di Lotta per il Caucaso. Parte VI. La destabilizzazione della Circassia e il Mahajirismo
Le prossime guerre saranno per l’acqua, non per il petrolio. Di Samuel Obedgiu A dicembre 2020, il CME Group, uno stock exchange negli Stati Uniti, ha lanciato contratti future relativi … Continua la lettura di L’Africa orientale è pronta per un mondo in cui l’acqua sarà una merce tanto quanto il petrolio?
Perché americani, inglesi e polacchi, con il sostegno di neonazisti e liberali, stanno facendo rivivere un progetto centenario. Da Katehon Vertice di Trimorya Il 20 giugno, il presidente dell’Ucraina Volodymyr … Continua la lettura di Ritorno dell’Intermarium?
È preoccupante che il governo pakistano stia coinvolgendo il gruppo militante in colloqui da una posizione di debolezza. Di Umair Jamal Il governo pakistano ha negoziato per settimane con i … Continua la lettura di Tehreek-e Taliban Pakistan dichiara il cessate il fuoco unilaterale
Gli obici americani M777 erano percepiti come un’arma miracolosa in grado di invertire la tendenza delle ostilità in Ucraina. Tuttavia, dopo essere comparsi sul fronte, questi cannoni sono stati richiamati … Continua la lettura di True Detective: come l’esercito russo ha “hackerato” gli obici statunitensi in Ucraina
Da Katehon Il rapporto della Turchia con la NATO evidenzia l’incompatibilità tra conservare la propria sovranità ed essere alleati gli Stati Uniti. Sfide agli americani in Siria, nel Mar Nero … Continua la lettura di La Turchia scuote la NATO
Da Katehon Presentiamo all’attenzione dei lettori uno studio collettivo di autori britannici della Brunel University London – esperti nel campo della sicurezza e dell’intelligence. È stato preparato da Nevin Shaaban Abdallah, … Continua la lettura di Intelligence e guerra in Ucraina
Da Katehon La scorsa settimana si è tenuto a Tokyo il vertice del dialogo quadripartito. Il gruppo QUAD ha presentato diverse iniziative per contrastare l’influenza cinese nell’Indo-Pacifico, inclusa una partnership per monitorare … Continua la lettura di Il Vertice QUAD
Di Alex Hu Che Vladimir Putin e Xi Jinping siano sinceri o meno, il loro stile retorico sta catturando l’attenzione del mondo. In che modo le idee nebulose vagano dalla … Continua la lettura di Il fascino dello stato di civiltà
Da Katehon Lo spazio è diventato un’arena di rivalità geopolitica tra tre potenze mondiali: Stati Uniti, Cina e Russia, con la Russia che interpreta il ruolo di outsider. All’inizio del … Continua la lettura di Il cosmo come spazio della geopolitica
Di Farafín Sandouno Termini come «Destra» e «Sinistra» vengono utilizzati quotidianamente in politica, e malgrado abbiano perso essenzialmente il loro significato in quest’epoca, essi delineavano un tempo una serie di … Continua la lettura di Per l’unione della sinistra popolare e la destra dei valori
Di Farafín Sandouno Quando si cerca di analizzare i mali del continente africano, è fondamentale non dimenticare di affrontare le ideologie su cui si è allineata l’Africa nel tentativo di … Continua la lettura di La necessità di un nuovo paradigma rinascimentale africano
Di Darya Platonova Dugina Gli eventi delle ultime settimane hanno messo in luce gli assi di nuove alleanze geopolitiche e ricostruito completamente la mappa geopolitica del mondo. Così, lo spazio dell’Europa, … Continua la lettura di Operazione Russa in Ucraina: Amici e Nemici, la Battaglia per il Rimland
Di Farafín Sandouno Introduzione Nel precedente articolo, “Il Panafricanismo: dalle origini alla Resistenza Africana del XXI secolo”, riguardante il panafricanismo, abbiamo affrontato temi come il desiderio di unità nell’era precoloniale dell’Africa, … Continua la lettura di Panafricanismo in Movimento
Di Daniele Perra Perennemente ostracizzato e bollato con lo sprezzante appellativo di “rossobrunismo”, il pensiero di Ernst Niekisch, declinato nella sua dimensione geopolitica, può nuovamente indicare all’Europa la via per … Continua la lettura di Ernst Niekisch e la Geopolitica