
L’Europa in fiamme
Gli europei che protestano sono stanchi di essere satelliti della NATO e vittime di leggi antipopolari Di Ivan Plotnikov Non è un segreto che oggi la cosiddetta Unione Europea, una … Continua la lettura di L’Europa in fiamme
Libertà ★ Giustizia ★ Rivoluzione ★
Gli europei che protestano sono stanchi di essere satelliti della NATO e vittime di leggi antipopolari Di Ivan Plotnikov Non è un segreto che oggi la cosiddetta Unione Europea, una … Continua la lettura di L’Europa in fiamme
Rilke è enorme sia nella geografia, sia nella melodia, nella lingua e nel significato. Se sapessi scrivere di Rilke, non ne scriverei – quindi, parafrasando V. Mikushevich (che ha parlato … Continua la lettura di “La Terra del Dio Incompleto” nell’ottica di Rainer Maria Rilke
Di Natalia Laevskaya Lo studio della politica estera della Repubblica Federale di Germania è spiegato dal fatto che questo paese è il principale motore economico in Europa, membro del G-7 … Continua la lettura di Il ruolo della Germania nella formazione e nello sviluppo della NATO (1949-2004)
Gli autori scrivono sulla necessità di adeguamenti a tutti i livelli dell’iniziativa European Sky Shield. Di Sven Arnold e Torben Arnold Grazie all’iniziativa europea Sky Shield La Germania si è … Continua la lettura di Il fragile ruolo di leadership della Germania nella difesa aerea europea
Di Sofia Mahina La Germania è uno dei paesi che, dall’inizio dell’Operazione Militare Speciale (SVO), ha fornito all’Ucraina un significativo sostegno finanziario e tecnico-militare. È difficile sottovalutare il ruolo della … Continua la lettura di Assistenza tecnico-militare della Germania all’Ucraina: retroterra politico e opinione pubblica
I democratici tedeschi hanno dimenticato i precetti dei loro leader del secolo scorso e agiscono come ardenti agenti dell’atlantismo in Europa. Da Katehon Mikael Roth, presidente della commissione per la … Continua la lettura di <strong>La nuova Ostpolitik tedesca fa appello alla russofobia</strong>
La Galizia si estende nei territori delle attuali regioni ucraine di Ivano-Frankivsk, Lviv e Ternopil e nel sud del Voivodato di Podkarpackie in Polonia. Nel corso dei secoli sono cambiate … Continua la lettura di <strong>“Galizia” come concetto geopolitico e i suoi confini</strong>
I sondaggi per gli americani mostrano che, nonostante le preoccupazioni per il costo degli impegni militari, soprattutto dopo gli schieramenti in Iraq e Afghanistan, il pubblico sostiene ancora in gran … Continua la lettura di Gli americani rifiutano in gran parte la chiusura di basi in Germania, Corea del Sud e Giappone
L’uso di veicoli aerei senza pilota è diventato onnipresente sia nella sfera militare che in quella civile. Da Katehon Un veicolo aereo senza pilota (UAV, Unmanned Aerial Vehicle), è un … Continua la lettura di UAV: applicazioni e sviluppi
Di Mikhail Delyagin La classica strategia europea dell’Inghilterra, che le assicurò il dominio a lungo termine nel mondo, era impedire l’unificazione del continente attorno a qualsiasi forza (dal momento che … Continua la lettura di Nessuna resa o compromesso
Di Paul Craig Roberts Si sta formando una nuova realtà: il mondo unipolare sta diventando irrevocabilmente un ricordo del passato, sta prendendo forma un mondo multipolare. Era qualcosa da vedere. … Continua la lettura di Ecco l’autodistruzione dell’impero americano di Pepe Escobar e la recensione di “The Real Fauci” di Robert F. Kennedy
Di Subrata Mukherjee Lo smembramento della Jugoslavia da parte della NATO e la creazione del Kosovo nel 1999 hanno dimostrato la debolezza del diritto internazionale e delle Nazioni Unite, poiché … Continua la lettura di Verso la multipolarità
Di Shane Quinn Poco più di un secolo fa, il 13 marzo 1920, fu attuato a Berlino un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica di Weimar, noto … Continua la lettura di Un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica tedesca di Weimar
Di Daniele Perra La Germania, sin dal 1848, occupò un ruolo di primo piano nel progetto comunista di diffusione della rivoluzione proletaria su scala globale. Karl Marx e Friedrich Engels, … Continua la lettura di Niekisch, la Questione Tedesca e l’Eurasia
Di Daniele Perra Perennemente ostracizzato e bollato con lo sprezzante appellativo di “rossobrunismo”, il pensiero di Ernst Niekisch, declinato nella sua dimensione geopolitica, può nuovamente indicare all’Europa la via per … Continua la lettura di Ernst Niekisch e la Geopolitica