L’enigmatico gruppo che collega Asia, Stati Uniti ed Europa si apre alla vigilia del 50° anniversario. Di Ken Moriyasu, Mariko Kodaki e Shigesaburo Okumura Sabato mattina, alcuni dei più noti … Continua la lettura di All’interno della Commissione Trilaterale: le élites del potere sono alle prese con l’ascesa della Cina
I sondaggi per gli americani mostrano che, nonostante le preoccupazioni per il costo degli impegni militari, soprattutto dopo gli schieramenti in Iraq e Afghanistan, il pubblico sostiene ancora in gran … Continua la lettura di Gli americani rifiutano in gran parte la chiusura di basi in Germania, Corea del Sud e Giappone
Le modifiche al Libro Bianco chiariscono la direzione dello sviluppo delle forze armate cinesi. Da Katehon Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, lo scoppio della Guerra … Continua la lettura di Strategie militari moderne della Cina
La politica estera dinamica ed equilibrata dell’Indonesia ne fa una potenza regionale nell’Indo-Pacifico. Da Katehon L’Indonesia, il paese dell’arcipelago più grande del mondo, è composta da oltre 17.000 isole che … Continua la lettura di Geopolitica dell’Indonesia
I think tank giapponesi nel paese sono considerati uno dei principali canali di informazioni affidabili e aggiornate. Sulla loro base si tengono numerosi eventi e incontri tra leader giapponesi e … Continua la lettura di Le caratteristiche dei think tank in Giappone
Il 7 giugno 2022 sulle pagine dell’edizione giapponese in lingua inglese del Japan Times è stato pubblicato un interessante articolo sul confronto sino-giapponese. In particolare, Masaya Inoue, docente presso la … Continua la lettura di Lo “sharp power” della Cina
Da Katehon La scorsa settimana si è tenuto a Tokyo il vertice del dialogo quadripartito. Il gruppo QUAD ha presentato diverse iniziative per contrastare l’influenza cinese nell’Indo-Pacifico, inclusa una partnership per monitorare … Continua la lettura di Il Vertice QUAD
Di Zhang Zixi La Japan Broadcasting Corporation NHK ha riferito che l’incontro al vertice del dialogo quadripartito sulla sicurezza tra Stati Uniti, Giappone, India e Australia si è tenuto presso la Residenza del … Continua la lettura di QUAD: parte della strategia statunitense nell’Indo-Pacifico
Da Katehon I social network giapponesi più popolari al momento sono Mixi, Twitter e Facebook (il social network dell’estremista società Meta, bandita in Russia). Se gli ultimi due servono a … Continua la lettura di I social network giapponesi sul conflitto in Ucraina
Di Aleksandr Dugin Asse Mosca-Nuova Delhi Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di … Continua la lettura di La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità
Di Paul Craig Roberts Si sta formando una nuova realtà: il mondo unipolare sta diventando irrevocabilmente un ricordo del passato, sta prendendo forma un mondo multipolare. Era qualcosa da vedere. … Continua la lettura di Ecco l’autodistruzione dell’impero americano di Pepe Escobar e la recensione di “The Real Fauci” di Robert F. Kennedy
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista