Ora si sta decidendo il destino della civiltà terrestre. Di Andrey Fursov Il famoso manager giapponese Kenichi Ohmae, che si chiamava Mister Strategy, ha scritto due famosi libri: A World … Continua la lettura di Stiamo vivendo un periodo storico fantastico
Di Ilya Titov Intervista con Andrey Fursov Il principale nemico esistenziale della Russia è l’Inghilterra. Per secoli siamo stati in guerra con esso per la nostra esistenza storica, e l’operazione … Continua la lettura di Andrey Fursov: “Gli ultraglobalisti stanno preparando un nuovo ordine mondiale post-capitalista”
Pechino persegue la propria globalizzazione dell’economia mondiale. Di Vadim Myasnikov Da diversi decenni l’economia mondiale sta attivamente subendo il processo di globalizzazione, che porta all’espansione delle opportunità e delle prospettive … Continua la lettura di Transnazionalizzazione del business cinese
La geopolitica della filiera subirà grandi cambiamenti nei prossimi anni. Da Katehon Il 29 agosto è stato annunciato che la Turchia intendeva aumentare cinque volte il prezzo del passaggio attraverso … Continua la lettura di <strong>Problemi di logistica globale</strong>
Di Leonid Savin Le opere di Martin Heidegger hanno recentemente riscosso un accresciuto interesse in diversi Paesi. Mentre le interpretazioni dei suoi testi variano ampiamente, è interessante che l’eredità di … Continua la lettura di Martin Heidegger, Russia e filosofia politica
Di Iran Neves Ordonio, Carla Ladeira Pimentel Águas e Marcos Moraes Valença La parola “sviluppo” è polisemantica. Può essere intesa come crescita economica, come promessa di benessere attraverso la soddisfazione dei … Continua la lettura di La visione Xukuru dell’agricoltura sacra come proposta contro-egemonica
Di Aleksandr Dugin Asse Mosca-Nuova Delhi Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di … Continua la lettura di La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità
Di Roberto Mario Magliano L’analisi dell’“Essere” e della sua essenza è stata ciclica nel tempo. La ricerca delle risposte è stata plasmata dall’uomo, adattandosi alle priorità del suo tempo. Il … Continua la lettura di La filosofia al crocevia mondiale
Di Monsignor Carlo Maria Viganò Dichiarazione di Monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla crisi russo-ucraina Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con … Continua la lettura di Considerazioni sulla crisi russo-ucraina
Di Diego Fusaro La mondializzazione come unificazione giuridica e mercantile del genere umano corrisponde alla terza fase dell’imperialismo come cifra coessenziale – già individuata dal Lenin dell’Imperialismo fase suprema del capitalismo (1916) … Continua la lettura di La globalizzazione atlantista, fase suprema dell’imperialismo
Di Daniele Perra Il seguente articolo costituisce l’ideale prosecuzione di un altro contributo dal titolo “Il nemico dell’Europa”, apparso sul sito informatico di “Eurasia”. In questo caso si cercherà di tracciare … Continua la lettura di Modelli Geopolitici a confronto
Di Aleksandr Dugin La Cina è l’unica società che, partecipando ai progetti globalisti, non perde la sua identità. Questo è inimmaginabile per altre culture: quando i Paesi occidentali, la Russia, … Continua la lettura di Dugin: La Russia ha preso il peggio dal Capitalismo, la Cina ha preso il meglio
Di Alessandro Napoli Oggi 17 Gennaio, ricorre l’anniversario del brutale assassinio del primo ministro congolese Patrice Émery Lumumba ad opera dei sicari di quel colonialismo a cui l’eroe africano si era opposto … Continua la lettura di Patrice Lumumba: eroe africano di ieri, ispirazione per un mondo multipolare di domani
Di Alessandro Napoli Gli artisti sono le antenne della specie. Gli effetti del male sociale si manifestano innanzitutto nelle arti. – Ezra Pound Sono passati due anni dall’inizio della pandemia … Continua la lettura di Sonorità dissidenti contro Grande Reset, conformismo e post-modernità: una colonna sonora per la nostra ribellione
Di Joaquin Flores La crescente distopia tecnocratica sembra perpetuare l’eredità della socialdemocrazia, anche se in modo perverso, e quindi l’utilizzo dei partiti Verdi e dei partiti socialdemocratici in Europa per … Continua la lettura di Klaus Schwab l’umanista e Klaus Schwab il terrorista
Di Joaquin Flores I cambiamenti in corso sono un cambiamento rivoluzionario da un’epoca storica all’altra, scrive Joaquin Flores. Efesini 6:10-12 – Del resto, fratelli miei, fortificatevi nel Signore e nella … Continua la lettura di Il dilemma globalista: come attuare una Quarta Rivoluzione Industriale senza perdere potere