I paesi che hanno ufficialmente dichiarato la loro neutralità stanno stabilendo relazioni con Mosca e organizzando forniture segrete di armi all’Ucraina, scrivono i media. Tuttavia, non tutte le storie dei … Continua la lettura di Esistono fornitori segreti di armamenti per la forze armate ucraine?
Di Natalia Laevskaya Al momento del crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, 16 stati erano membri della NATO. Questi sono 12 paesi che hanno firmato il Trattato del Nord Atlantico sulla … Continua la lettura di La globalizzazione della NATO
Da Katehon L’India è un paese in rapido sviluppo nell’Asia meridionale, che da 75 anni costruisce il proprio sistema politico con il proprio sapore nazionale. In conformità con la Costituzione … Continua la lettura di Come gli Stati Uniti influenzano l’India attraverso progetti mediatici
L’enigmatico gruppo che collega Asia, Stati Uniti ed Europa si apre alla vigilia del 50° anniversario. Di Ken Moriyasu, Mariko Kodaki e Shigesaburo Okumura Sabato mattina, alcuni dei più noti … Continua la lettura di All’interno della Commissione Trilaterale: le élites del potere sono alle prese con l’ascesa della Cina
Alla luce del suo imminente passaggio nel Rajya Sabha (Consiglio degli Stati), ecco la nostra visione di ciò che l’Indian Antarctic Bill mira a raggiungere e di come si inserisce … Continua la lettura di <strong>Non solo un requisito del trattato, la nuova legge antartica riflette le preoccupazioni geopolitiche dell’India</strong>
Nel processo di riavvicinamento con le maggiori potenze, i due paesi hanno iniziato a cercare di creare un ambiente diplomatico indipendente. Nepal e Bhutan sono stanchi di destreggiarsi tra i … Continua la lettura di Bhutan e Nepal: equilibri di potere
L’uso di veicoli aerei senza pilota è diventato onnipresente sia nella sfera militare che in quella civile. Da Katehon Un veicolo aereo senza pilota (UAV, Unmanned Aerial Vehicle), è un … Continua la lettura di UAV: applicazioni e sviluppi
La politica estera dinamica ed equilibrata dell’Indonesia ne fa una potenza regionale nell’Indo-Pacifico. Da Katehon L’Indonesia, il paese dell’arcipelago più grande del mondo, è composta da oltre 17.000 isole che … Continua la lettura di Geopolitica dell’Indonesia
India, Russia e Iran fanno affari attraverso il corridoio INSTC mentre Nuova Delhi continua a schivare la pressione degli Stati Uniti. Di Parth Satam La prova per il trasporto di … Continua la lettura di Un’importante rotta commerciale
In tempi di difficoltà, il Bangladesh, come amico e vicino, è pronto a sostenere lo Sri Lanka. È vero che, lavorando insieme, India, Bangladesh, Sri Lanka e altri membri dell’Associazione … Continua la lettura di L’assistenza del Bangladesh allo Sri Lanka ricorda l’urgenza del risveglio della SAARC
Da Katehon La scorsa settimana si è tenuto a Tokyo il vertice del dialogo quadripartito. Il gruppo QUAD ha presentato diverse iniziative per contrastare l’influenza cinese nell’Indo-Pacifico, inclusa una partnership per monitorare … Continua la lettura di Il Vertice QUAD
Di Zhang Zixi La Japan Broadcasting Corporation NHK ha riferito che l’incontro al vertice del dialogo quadripartito sulla sicurezza tra Stati Uniti, Giappone, India e Australia si è tenuto presso la Residenza del … Continua la lettura di QUAD: parte della strategia statunitense nell’Indo-Pacifico
Di Asad Ali La stabilità regionale è in gioco con la crescente potenza militare dell’India nella regione. L’India ha cercato di rafforzare la sua muscolatura militare per contenere Cina e Pakistan. Dopo … Continua la lettura di Trappola strategica
Di Andrea Zhok I. Democrazie fantastiche e dove trovarle Nelle discussioni pubbliche sul conflitto tra Russia e Ucraina, al netto dei molti e spesso confusi argomenti che si affastellano, l’ultima … Continua la lettura di Il crepuscolo delle liberaldemocrazie
Di Shaban Syed Si potrebbe dibattere su quale sia la correlazione tra il colpo di stato per il cambio di regime in Pakistan, la guerra in Ucraina e la Belt … Continua la lettura di Il colpo di stato contro Imran Khan, la guerra in Ucraina e la Belt and Road Initiative
Di Aleksandr Dugin Asse Mosca-Nuova Delhi Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di … Continua la lettura di La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità