Intervento di Alessandro Napoli al II Congresso Nazionale di Vanguardia Colombia, 2-3 Dicembre 2022. Di Alessandro Napoli Comincio ringraziando i camerati di Vanguardia Colombia, organizzatori di questo congresso, per avermi … Continua la lettura di Il pensiero di Carlo Terracciano e la sua attualità in relazione allo scenario politico italiano e geopolitico sia eurasiatico che globale
Di Julius Evola Questo articolo costituisce l’introduzione all’opera “La Crisi del Mondo Moderno” di Renè Guènon, che Evola tradusse in italiano, nella sua terza edizione italiana del 1972. Nella pienezza … Continua la lettura di La Crisi del Mondo Moderno (Introduzione di Julius Evola)
Di Roberto Siconolfi Saper leggere correttamente la realtà odierna è fondamentale per chiunque voglia aprirsi degli spazi di produzione, di azione, di economia, e in ultim’analisi di vita. Ma per … Continua la lettura di La proiezione mentale del tuo Io digitale
Di Julius Evola Tratto da “Orientamenti”, 1950 Come spirito, esiste qualcosa che può servir già da traccia alle forze della resistenza e del risollevamento: è lo spirito legionario. E’ l’abitudine di … Continua la lettura di Spirito Legionario e tenuta interiore
Di Alessandro Viviani Nel Tramonto dell’Occidente, un intramontabile e realisticamente pessimista Oswald Spengler ci ricorda che: «ogni cosa abbia un fine avrà inevitabilmente anche una fine». Se è vero che, dopo ogni … Continua la lettura di A sinistra di Evola
Di Aleksandr Dugin La scoperta di Evola in Russia L’opera di Evola è stata scoperta in Russia negli anni 60 dal gruppo assai ristretto degli intellettuali dissidenti anticomunisti, detti “i … Continua la lettura di Julius Evola e il tradizionalismo russo
Di Alessandro Napoli Fluidità Sin dagli albori del secolo scorso, la società è stata colpita da una profonda e graduale crisi di valori che ha toccato plurimi aspetti della vita, … Continua la lettura di La crisi dei generi nell’epoca della «Frigia Madre»