L’aldilà rivoluzionario del pensiero politico di Hegel è la prova della capacità di un sistema filosofico, una volta in mani meno caute, di superare il suo creatore originario. Di Harrison … Continua la lettura di Hegel: L’aldilà rivoluzionario – Parte II
Di Leonid Savin Le opere di Martin Heidegger hanno recentemente riscosso un accresciuto interesse in diversi Paesi. Mentre le interpretazioni dei suoi testi variano ampiamente, è interessante che l’eredità di … Continua la lettura di Martin Heidegger, Russia e filosofia politica
Di Andrea Zhok I. Democrazie fantastiche e dove trovarle Nelle discussioni pubbliche sul conflitto tra Russia e Ucraina, al netto dei molti e spesso confusi argomenti che si affastellano, l’ultima … Continua la lettura di Il crepuscolo delle liberaldemocrazie
Di Aleksandr Dugin Come è avvenuto nella vita reale? In primo luogo, la prima mancanza di corrispondenza all’ortodossia marxista è avvenuta al momento della Grande rivoluzione socialista d’ottobre. Questo evento … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [3/7]
Di Aleksandr Dugin Il vero marxismo La dottrina di Marx è stata così popolare nel ventesimo secolo, che è assolutamente difficile parlarne, specialmente in Russia, dove il marxismo è stato … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [2/7]
Di Aleksandr Dugin L’autore che ha scritto la Russia Il principale scrittore russo è il romanziere Fëdor Mikhaylovich Dostoevskij. Cultura russa e mentalità russa si fondono in lui, in una sorta … Continua la lettura di L’ascia: Dostoevskij e la Metafisica di San Pietroburgo
Di Daniele Perra La Germania, sin dal 1848, occupò un ruolo di primo piano nel progetto comunista di diffusione della rivoluzione proletaria su scala globale. Karl Marx e Friedrich Engels, … Continua la lettura di Niekisch, la Questione Tedesca e l’Eurasia
Di Alain De Benoist Intervento di Alain de Benoist, pronunciato durante l’VIII convegno annuale dell’Institut Iliade, sabato 29 maggio 2021. “Liberalismo contro i popoli”. Questa espressione può essere considerata in … Continua la lettura di Il liberalismo contro i popoli
Di Daniele Perra Negli ultimi giorni si è parlato non poco della diatriba tra Meta (l’azienda di Mark Zuckerberg alla quale fanno riferimento le piattaforme sociali Facebook e Instagram) e … Continua la lettura di Il nemico dell’Europa
Di Joaquin Flores Combinando le idee marxiste del materialismo storico e del determinismo tecnologico con idee fasciste-futuriste di tecnocrazia e scientismo manageriale burocratico, il World Economic Forum persegue un percorso … Continua la lettura di Il Marxismo di Klaus Schwab: un mago con i poteri degli inferi
Di Joaquin Flores La fase successiva coinvolgerà la divisione dei risvegliati attraverso la manipolazione del legame traumatico, dell’attaccamento empatico e dell’altruismo, scrive Joaquin Flores. Il nuovo sistema di credito sociale … Continua la lettura di Deplorevole fino a prova contraria: Kafka, Credito Sociale e Teoria Critica
Di Alessandro Napoli Fluidità Sin dagli albori del secolo scorso, la società è stata colpita da una profonda e graduale crisi di valori che ha toccato plurimi aspetti della vita, … Continua la lettura di La crisi dei generi nell’epoca della «Frigia Madre»
Di Diego Fusaro Il nuovo spirito del capitalismo è totalitario, dacché occupa in forma totale e totalitaria la realtà materiale e immateriale, facendosi come l’aria che respiriamo, saturando lo spazio … Continua la lettura di Il nuovo capitalismo assoluto-totalitario, figlio del 68