Di Watowédé Houngnibo Comprendere il conflitto russo-ucraino significa poter cogliere che si tratta in realtà di una lotta geopolitica ed economica che contrappone blocchi tradizionalisti civilizzazionali all’aggressivo blocco occidentale (simboleggiato … Continua la lettura di La “grande scacchiera”: il nuovo ordine africano in un mondo multipolare [#2]
Di Matvey Arkov L’operazione speciale della Russia in Ucraina ha scoperto tutte le conseguenze dell’influenza occidentale sulle autorità di Kiev. Su istigazione di Washington, lo stato, una volta fraterno, è … Continua la lettura di L’operazione speciale in Ucraina e il contributo della Russia alla decolonizzazione dell’Africa: intervista con il panafricanista Kemi Seba
Di Kemi Seba Il leader della resistenza panafricana al neocolonialismo occidentale, Kemi Seba, recentemente giunto a Mosca in visita, in un’intervista a RT ha sostenuto l’operazione speciale delle forze armate … Continua la lettura di L’Ucraina è diventata uno strumento dell’oligarchia neoliberista occidentale
Di Aleksandr Dugin Fino a pochi anni fa, l’Africa era in una fase di stallo. Dopo la prima ondata di decolonizzazione negli anni 60, i nuovi regimi africani hanno sperimentato … Continua la lettura di Kemi Seba: la speranza africana di un mondo multipolare
Di Farafín Sandouno Introduzione Nel precedente articolo, “Il Panafricanismo: dalle origini alla Resistenza Africana del XXI secolo”, riguardante il panafricanismo, abbiamo affrontato temi come il desiderio di unità nell’era precoloniale dell’Africa, … Continua la lettura di Panafricanismo in Movimento
Di Darya Platonova Dugina Oggi il continente africano è un nuovo centro di confronto con il neocolonialismo e l’espansionismo straniero, soprattutto l’espansione francese, e poiché il metodo preferito dall’Occidente è … Continua la lettura di Il Panafricanismo di oggi: dal colonialismo alla multipolarità