Di Costantino Ceoldo Sono passati quasi sei mesi dall’inizio dell’Operazione Militare Speciale russa in Ucraina e lo scenario sotto i nostri occhi non è quello che l’Occidente si aspettava. Le … Continua la lettura di A che punto siamo?
Di Leonid Savin Le opere di Martin Heidegger hanno recentemente riscosso un accresciuto interesse in diversi Paesi. Mentre le interpretazioni dei suoi testi variano ampiamente, è interessante che l’eredità di … Continua la lettura di Martin Heidegger, Russia e filosofia politica
Di Leonid Savin Oltre a militari e politici di alto livello, sono coinvolti istituti e organizzazioni di ricerca nello studio del fenomeno della guerra ibrida (divenuta campo interdisciplinare) in Occidente. … Continua la lettura di Guerra ibrida: ora già cornice del discorso
Di Leonid Savin All’inizio di aprile si sono verificati due eventi apparentemente non correlati: l’Argentina ha celebrato il 40° anniversario dell’inizio della guerra per le Isole Malvinas (in una prima … Continua la lettura di Geopolitica delle isole: controversie territoriali e altri aspetti della geografia marittima
Di Leonid Savin, Konstantin Kurylev e Sergey Bazavluk L’eurasiatismo, nelle sue varie interpretazioni, dall’ideologia all’attuazione dei programmi dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU), è considerato una delle strategie per creare un ordine … Continua la lettura di Eurasiatismo, Unione Economica Eurasiatica e multipolarità: la valutazioni di esperti stranieri
Di Leonid Savin Nella sua recente intervista al canale televisivo giapponese TBS, il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko [1] ha affermato che le armi informatiche sono più pericolose delle armi … Continua la lettura di Ucraina e guerra informatica
Di Leonid Savin L’esperienza dell’Isola della Libertà può essere utile per la Federazione Russa. Immediatamente dopo la rivoluzione del 1959, Cuba ha subito pressioni senza precedenti da parte degli Stati … Continua la lettura di La strategia economica di Cuba nella lotta alle sanzioni
Di Leonid Savin Il 23 marzo, i media occidentali hanno diffuso un’altra informazione sulle “perdite dell’esercito russo” in Ucraina, indicando che circa 40.000 soldati sono stati uccisi, feriti, catturati o … Continua la lettura di Analisi militare dell’operazione in Ucraina dal punto di vista degli Stati Uniti
Di Leonid Savin L’operazione militare della Russia in Ucraina, iniziata il 24 febbraio, è stata una sorpresa sia per i cittadini russi che per gli altri Stati. Soprattutto per gli … Continua la lettura di Conflitto in Ucraina: geopolitica, identità e questioni di sicurezza
Di Leonid Savin Il 25 gennaio 2022, il Congresso degli Stati Uniti ha ricevuto il rapporto “Renewed Great Power Competition: Implications for Defence — Issues for Congress“. [1] Si rileva … Continua la lettura di Come gli Stati Uniti vedono la politica estera della Russia
Di Leonid Savin Un nuovo round di confronto tra Russia e Occidente [1] ci costringe a pensare a come infliggere danni agli oppositori senza ricorrere al conflitto armato. Poiché gli Stati Uniti sono … Continua la lettura di Vulnerabilità degli Stati Uniti nella politica interna ed estera
Di Leonid Savin La trasformazione dei processi chiave della politica mondiale e l’intensificazione dell’azione della Russia in America Latina ci obbliga a guardare più da vicino la regione nelle immediate … Continua la lettura di Sulla situazione geopolitica nei Caraibi
Riproponiamo un articolo del 2014 di Leonid Savin che ci sembra però di estrema attualità. Ci auguriamo che alla luce dei recenti sviluppi geopolitici, tra Russia e NATO, molti nodi … Continua la lettura di Sui laboratori biologici del Pentagono in Ucraina
Di Sofia Metelkina La più potente campagna di informazione dei media occidentali è stata organizzata contro la Russia: questa volta stanno cercando di accusare Mosca di attaccare l’Ucraina e di … Continua la lettura di Chi vuole veramente la guerra in Ucraina?