Da Katehon L’India è un paese in rapido sviluppo nell’Asia meridionale, che da 75 anni costruisce il proprio sistema politico con il proprio sapore nazionale. In conformità con la Costituzione … Continua la lettura di Come gli Stati Uniti influenzano l’India attraverso progetti mediatici
Di Lorenzo Marinoni Il Covid avrebbe dovuto essere la tempesta perfetta per l’instaurazione del Regime globalista. Un problema globale non avrebbe potuto che richiedere una “soluzione” globale. Il caos pandemico … Continua la lettura di Il transumanesimo è nazicomunismo
I media credibili hanno cessato di esistere e il pubblico continua a vagare alla cieca, accettando come verità ciò che i falsi media nascondono e come menzogna ciò che coprono. … Continua la lettura di Quanto sono corrotti i “media corrotti”?
Di Yana Zubchuk I social network nell’attuale fase di sviluppo non sono solo un modo di comunicazione istantanea tra le persone, ma anche moderni strumenti efficaci nelle mani della parte … Continua la lettura di Trasformazione dei social media
Di Aladdin Yáñez-Valdés I popoli d’Europa sono testimoni del macabro spettacolo del loro autoannientamento. Hanno pagato, e continuano a farlo, per avere una sedia dove sedersi comodamente e contemplare così, … Continua la lettura di L’assassinio di Darya Dugina o l’olocausto dell’Europa
Di Eric Zuesse Come è successo? Lo stesso gruppo di circa un migliaio di persone che controlla il governo degli Stati Uniti ha anche il controllo sui principali mezzi di … Continua la lettura di Come il governo degli Stati Uniti nasconde di essere una dittatura
I think tank giapponesi nel paese sono considerati uno dei principali canali di informazioni affidabili e aggiornate. Sulla loro base si tengono numerosi eventi e incontri tra leader giapponesi e … Continua la lettura di Le caratteristiche dei think tank in Giappone
Di Eric Zuesse La norma nei media occidentali è stata quella di mentire e persino di nascondere la verità, e questo fatto ora è particolarmente chiaro perché ciò che stavano … Continua la lettura di La stampa occidentale ha mentito sulla guerra in Ucraina e altro ancora
Da Katehon Il ruolo chiave nelle posizioni dei paesi è giocato dalla presenza o assenza di élites sovrane al potere. L’Operazione Militare Speciale (SVO, abbreviato in russo) della Russia in … Continua la lettura di Russofilia e russofobia come fattori geopolitici nell’Europa orientale
Di Anatolij Livry Negli ultimi tre decenni, vivendo in Europa, ho servito il Logos russo. Lo studio dei classici russi e del dizionario di Dahl, del pensiero filosofico e religioso russo … Continua la lettura di Quando cadono le maschere: russofobia, plagio, genocidio degli slavi
Di Andrea Zhok I. I fatti e la cornice In questi giorni al centro della discussione pubblica troviamo il cosiddetto “massacro di Bucha”, che viene presentato, secondo un canone bellico … Continua la lettura di Il massacro di Bucha, i camion di Bergamo e il Metaverso
Di Roberto Pecchioli Il sistema non ammette più deroghe e discrepanze. È obbligatorio essere fedeli alla linea, come ai tempi dell’Unione Sovietica. L’unica differenza è che la linea è dettata … Continua la lettura di Propaganda e censura. La democrazia dello spettatore
Di Roberto Siconolfi La postmodernità si afferma come un ritorno del magico, un “reincanto del mondo”, del quale abbiamo parlato da un punto di vista storico in un precedente articolo … Continua la lettura di Comprendere i Media, riscoprire il Sé
Di Aleksandr Dugin Informazione e realtà La guerra è sempre un controllo della realtà, una sua verifica. Ciò che la precede e l’accompagna, di regola, ha un carattere virtuale ed … Continua la lettura di La guerra come verifica della realtà
Di Sofia Metelkina La più potente campagna di informazione dei media occidentali è stata organizzata contro la Russia: questa volta stanno cercando di accusare Mosca di attaccare l’Ucraina e di … Continua la lettura di Chi vuole veramente la guerra in Ucraina?
Di Roberto Siconolfi È un errore quello di credere che nell’Occidente attuale viga il materialismo, per come volgarmente o anche scientificamente e filosoficamente inteso. Il passaggio tra l’epoca moderna e … Continua la lettura di Postmodernità e media: il reincanto del mondo