I think tank che si occupano di relazioni internazionali stanno diventando istituzioni sempre più importanti nella politica mondiale moderna. L’articolo prenderà in considerazione i centri analitici della Polonia, impegnati nello … Continua la lettura di I think tank in Polonia
In che modo Chatham House e CPS promuovono i contenuti russofobici. La Gran Bretagna partecipa tradizionalmente attivamente alla formazione del campo informativo dei paesi occidentali. La copertura globale della lingua … Continua la lettura di L’influenza dei think tank in Inghilterra sullo spazio mediatico
Attualmente, il panorama dei media non è più un’area isolata del pianeta, ma ha confini visibili. La frammentazione, la clippizzazione e la digitalizzazione dei media stanno sfumando i confini della … Continua la lettura di La consistenza dell’informazione in Finlandia
Di Elena Maric Lo stato dei media serbi è in costante fluttuazione da molti anni. In una società profondamente polarizzata, oltre a una chiara volontà di controllo dell’opinione pubblica, i … Continua la lettura di Riflessi nello specchio: immagine mediatica e percezione pubblica nella Serbia contemporanea
Qual è il posto della sicurezza informatica nelle dottrine statali? Di Egor Sobolev Durante l’elaborazione di questa valutazione, l’autore ha fatto riferimento a pubblicazioni e valutazioni di sicurezza delle informazioni … Continua la lettura di Sovranità dell’informazione digitale: i 10 leaders
I confini dell’IA. Di Sergej Zhigalkin Sì, il successo dell’intelligenza artificiale, questo “golem elettronico” è davvero sorprendente. Prendere e scrivere un articolo impeccabile, e presto, non ho dubbi, non solo … Continua la lettura di Golem elettronico e colomba elettronica
Da Katehon L’India è un paese in rapido sviluppo nell’Asia meridionale, che da 75 anni costruisce il proprio sistema politico con il proprio sapore nazionale. In conformità con la Costituzione … Continua la lettura di Come gli Stati Uniti influenzano l’India attraverso progetti mediatici
Di Lorenzo Marinoni Il Covid avrebbe dovuto essere la tempesta perfetta per l’instaurazione del Regime globalista. Un problema globale non avrebbe potuto che richiedere una “soluzione” globale. Il caos pandemico … Continua la lettura di Il transumanesimo è nazicomunismo
I media credibili hanno cessato di esistere e il pubblico continua a vagare alla cieca, accettando come verità ciò che i falsi media nascondono e come menzogna ciò che coprono. … Continua la lettura di Quanto sono corrotti i “media corrotti”?
Di Yana Zubchuk I social network nell’attuale fase di sviluppo non sono solo un modo di comunicazione istantanea tra le persone, ma anche moderni strumenti efficaci nelle mani della parte … Continua la lettura di Trasformazione dei social media
Di Aladdin Yáñez-Valdés I popoli d’Europa sono testimoni del macabro spettacolo del loro autoannientamento. Hanno pagato, e continuano a farlo, per avere una sedia dove sedersi comodamente e contemplare così, … Continua la lettura di L’assassinio di Darya Dugina o l’olocausto dell’Europa
Di Eric Zuesse Come è successo? Lo stesso gruppo di circa un migliaio di persone che controlla il governo degli Stati Uniti ha anche il controllo sui principali mezzi di … Continua la lettura di Come il governo degli Stati Uniti nasconde di essere una dittatura
I think tank giapponesi nel paese sono considerati uno dei principali canali di informazioni affidabili e aggiornate. Sulla loro base si tengono numerosi eventi e incontri tra leader giapponesi e … Continua la lettura di Le caratteristiche dei think tank in Giappone
Di Eric Zuesse La norma nei media occidentali è stata quella di mentire e persino di nascondere la verità, e questo fatto ora è particolarmente chiaro perché ciò che stavano … Continua la lettura di La stampa occidentale ha mentito sulla guerra in Ucraina e altro ancora
Da Katehon Il ruolo chiave nelle posizioni dei paesi è giocato dalla presenza o assenza di élites sovrane al potere. L’Operazione Militare Speciale (SVO, abbreviato in russo) della Russia in … Continua la lettura di Russofilia e russofobia come fattori geopolitici nell’Europa orientale
Di Anatolij Livry Negli ultimi tre decenni, vivendo in Europa, ho servito il Logos russo. Lo studio dei classici russi e del dizionario di Dahl, del pensiero filosofico e religioso russo … Continua la lettura di Quando cadono le maschere: russofobia, plagio, genocidio degli slavi