Il passaggio a un sistema monetario internazionale realmente multilaterale è essenziale per superare la crisi finanziaria globale. Di Paulo L. dos Santos e Devika Dutt “Uno dei principali contributi alla … Continua la lettura di Un sistema monetario internazionale multilaterale
La geopolitica della filiera subirà grandi cambiamenti nei prossimi anni. Da Katehon Il 29 agosto è stato annunciato che la Turchia intendeva aumentare cinque volte il prezzo del passaggio attraverso … Continua la lettura di <strong>Problemi di logistica globale</strong>
Il mondo multipolare emergente è il risultato di lotte per la sovranità nazionale e l’autodeterminazione, che sono connesse con la lotta di classe mondiale. Queste osservazioni modificate sono state fornite … Continua la lettura di La tendenza verso un mondo multipolare è definita dalla lotta di classe
Di Andrea Zhok I. Democrazie fantastiche e dove trovarle Nelle discussioni pubbliche sul conflitto tra Russia e Ucraina, al netto dei molti e spesso confusi argomenti che si affastellano, l’ultima … Continua la lettura di Il crepuscolo delle liberaldemocrazie
Di Farafín Sandouno Termini come «Destra» e «Sinistra» vengono utilizzati quotidianamente in politica, e malgrado abbiano perso essenzialmente il loro significato in quest’epoca, essi delineavano un tempo una serie di … Continua la lettura di Per l’unione della sinistra popolare e la destra dei valori
Di Aleksandr Dugin Asse Mosca-Nuova Delhi Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di … Continua la lettura di La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità
Di Paul Craig Roberts Si sta formando una nuova realtà: il mondo unipolare sta diventando irrevocabilmente un ricordo del passato, sta prendendo forma un mondo multipolare. Era qualcosa da vedere. … Continua la lettura di Ecco l’autodistruzione dell’impero americano di Pepe Escobar e la recensione di “The Real Fauci” di Robert F. Kennedy
Di Subrata Mukherjee Lo smembramento della Jugoslavia da parte della NATO e la creazione del Kosovo nel 1999 hanno dimostrato la debolezza del diritto internazionale e delle Nazioni Unite, poiché … Continua la lettura di Verso la multipolarità
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista
Di Watowédé Houngnibo Scritto dallo stratega ebreo-americano Zbigniew Brzézinski, Le grand échiquier: l’Amérique et le reste du monde, è un libro geopolitico che mette in luce le manovre a favore del … Continua la lettura di “La grande scacchiera”: capire i problemi degli Stati Uniti nella Grande Eurasia [#1]
Di Matteo Castagna In epoche di cambiamenti radicali, seppur in modalità differenti, a seconda delle possibilità, la propaganda ha preso il sopravvento sull’informazione corretta e la contraffazione della realtà sulla … Continua la lettura di Riscoprire la felicità politica nel mondo multipolare
Di Maxim Medovarov L’importanza dell’Operazione Militare Speciale della Russia in Ucraina è andata ben oltre il quadro regionale. Già ora, a distanza di poco più di due settimane, possiamo affermare … Continua la lettura di Un momento di vera multipolarità
Di Leonid Savin L’operazione militare della Russia in Ucraina, iniziata il 24 febbraio, è stata una sorpresa sia per i cittadini russi che per gli altri Stati. Soprattutto per gli … Continua la lettura di Conflitto in Ucraina: geopolitica, identità e questioni di sicurezza
Di Aleksandr Dugin L’Occidente è un’ideologia. Nel pieno senso della parola. L’ideologia è un’immagine della realtà, imposta in maniera totalitaria con l’aiuto di tutti i mezzi tecnici e psicologici alle masse. … Continua la lettura di L’Occidente come ideologia e la risposta russa
Di Aleksandr Dugin Quarta Teoria Politica e critica del nazionalismo Forse pochi hanno notato che la Quarta Teoria Politica presta la più seria attenzione alla critica del nazionalismo. Più sorprendente è la … Continua la lettura di Nazionalismo: finzione criminale e impasse ideologica
Di Darya Platonova Dugina Gli eventi delle ultime settimane hanno messo in luce gli assi di nuove alleanze geopolitiche e ricostruito completamente la mappa geopolitica del mondo. Così, lo spazio dell’Europa, … Continua la lettura di Operazione Russa in Ucraina: Amici e Nemici, la Battaglia per il Rimland