L’arresto di neonazisti italiani affiliati al battaglione ucraino Azov evidenzia il terrificante potenziale di contraccolpo della guerra per procura in Ucraina Di Alexander Rubinstein La polizia italiana ha annunciato una … Continua la lettura di Contraccolpo: la polizia italiana arresta una cellula nazista legata ad Azov che pianificava attacchi terroristici
Di Leonid Savin Le opere di Martin Heidegger hanno recentemente riscosso un accresciuto interesse in diversi Paesi. Mentre le interpretazioni dei suoi testi variano ampiamente, è interessante che l’eredità di … Continua la lettura di Martin Heidegger, Russia e filosofia politica
Di Andrea Lucidi Introduzione L’Ucraina ha sempre rappresentato un crocevia in Europa tra la Europa occidentale, Mitteleuropa, Balcani ed Europa orientale. Moltissime regioni e città sono state contese tra diverse entità … Continua la lettura di Ucraina: tra nazionalismo e revisionismo storico
Di Shane Quinn Poco più di un secolo fa, il 13 marzo 1920, fu attuato a Berlino un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica di Weimar, noto … Continua la lettura di Un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica tedesca di Weimar
Di Leonid Savin L’operazione militare della Russia in Ucraina, iniziata il 24 febbraio, è stata una sorpresa sia per i cittadini russi che per gli altri Stati. Soprattutto per gli … Continua la lettura di Conflitto in Ucraina: geopolitica, identità e questioni di sicurezza
Di Aleksandr Dugin La guerra delle nazioni Un altro modello di interpretazione della storia è costituito da varie teorie etiche, che considerano le nazioni, a volte le razze, a volte … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [5/7]
Di Monsignor Carlo Maria Viganò Dichiarazione di Monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla crisi russo-ucraina Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con … Continua la lettura di Considerazioni sulla crisi russo-ucraina
Di Aleksandr Dugin Quarta Teoria Politica e critica del nazionalismo Forse pochi hanno notato che la Quarta Teoria Politica presta la più seria attenzione alla critica del nazionalismo. Più sorprendente è la … Continua la lettura di Nazionalismo: finzione criminale e impasse ideologica
Di Maurizio Murelli Non sono uno storico ma di storia un po’ ne capisco e un po’ la conosco e dunque mi domando come mai, nel corso di questa tempesta … Continua la lettura di L’assenza degli storici e l’assalto dei banderisti