Di Subrata Mukherjee Lo smembramento della Jugoslavia da parte della NATO e la creazione del Kosovo nel 1999 hanno dimostrato la debolezza del diritto internazionale e delle Nazioni Unite, poiché … Continua la lettura di Verso la multipolarità
Di Nikos Tsafos Il termine “arma energetica” è facilmente abusato ed è spesso abusato. I politici statunitensi accusano spesso la Russia di trasformare l’energia in un’arma. Le amministrazioni USA che … Continua la lettura di Armi energetiche: un nuovo look
Di Germán Gorráiz López Pressata dall’elevata dipendenza energetica (oltre il 50%), dall’elevata volatilità dei prezzi del gas e del petrolio dovuta a fattori geopolitici destabilizzanti e dall’urgenza di garantire un … Continua la lettura di L’utopia energetica europea
Di Monsignor Carlo Maria Viganò Dichiarazione di Monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla crisi russo-ucraina Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con … Continua la lettura di Considerazioni sulla crisi russo-ucraina
Di Konrad Rekas L’aumento dei prezzi dell’elettricità è spesso presentato oggi come un nuovo shock dell’offerta, il che non è corretto. Per le famiglie britanniche, l’aumento dei prezzi osservato, il più … Continua la lettura di Analisi: cosa sta succedendo con i prezzi dell’energia?
Di Lubiša Malenica La Russia ha ripetutamente avvertito, a cominciare dall’ormai famoso discorso di Monaco del 2007 di Vladimir Putin, che percepisce un’ulteriore espansione della NATO verso est come una … Continua la lettura di Crisi in Ucraina
Di Maxence Smaniotto Era inevitabile e prevedibile. Il riconoscimento russo delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, autoproclamate entità indipendenti dal 2014, non era solo inevitabile ma anche prevedibile. Inevitabile, perché … Continua la lettura di La Novorussia al capezzale dell’Occidente