Di Gennaro Malgieri Cento anni fa l’autore tedesco pubblicava il monumentale saggio “Il tramonto dell’occidente”. Ora Aragno pubblica il secondo volume dell’opera. La mirabile descrizione della decadenza delle forme organiche … Continua la lettura di La diagnosi del declino occidentale (vista da Spengler)
Di Aleksandr Dugin Premessa del curatore: il titolo, che potrebbe apparire fuorviante, è da intendersi nel senso profondamente filosofico dell’analisi. La tecnologia quale strumento delle potenze del globalismo e la … Continua la lettura di La tecnologia è il nemico assoluto dell’Uomo
Di Thomas Bertonneau Nel XVIII secolo, panflettisti ed enciclopedisti arroganti, volendo rompere con la tradizione, esaltare la loro autonomia e celebrare quello che loro stessi chiamavano l’Illuminismo, inventarono la costruzione … Continua la lettura di Spengler e Berdyaev: due teorie del Rinascimento
Di Carlos Xavier Blanco Abbiamo nell’opera di Oswald Spengler, Prussianesimo e Socialismo [Preußentum und Sozialismus, 1919], una descrizione molto precisa di quale sarebbe un socialismo (non marxista) appropriato per frenare … Continua la lettura di Un’Europa “socialista” nel senso spengleriano
Di Carlos Xavier Blanco Spengler afferma di liberare il socialismo tedesco dall’ombra di Marx. La categoria “socialismo” nel filosofo tedesco non è un sistema dottrinario, né è necessariamente una tappa … Continua la lettura di Prussianesimo e Socialismo in Oswald Spengler
Di Daniele Perra Perennemente ostracizzato e bollato con lo sprezzante appellativo di “rossobrunismo”, il pensiero di Ernst Niekisch, declinato nella sua dimensione geopolitica, può nuovamente indicare all’Europa la via per … Continua la lettura di Ernst Niekisch e la Geopolitica
Di Alessandro Viviani Nel Tramonto dell’Occidente, un intramontabile e realisticamente pessimista Oswald Spengler ci ricorda che: «ogni cosa abbia un fine avrà inevitabilmente anche una fine». Se è vero che, dopo ogni … Continua la lettura di A sinistra di Evola