Siamo di fronte a un numero enorme di metodi diversi con cui viene esercitato il controllo sociale e attraverso i quali le istituzioni tradizionali vengono distrutte. Quello che segue è … Continua la lettura di Grimorio di ingegneria sociale
Di Lorenzo Maria Pacini Uno dei tratti distintivi della postmodernità, radicatosi fortemente nel corso del Novecento, è quello di aver discusso ampiamente la validità o meno del concetto di bonum … Continua la lettura di Lo Stato del benessere
Di Roberto Mario Magliano L’analisi dell’“Essere” e della sua essenza è stata ciclica nel tempo. La ricerca delle risposte è stata plasmata dall’uomo, adattandosi alle priorità del suo tempo. Il … Continua la lettura di La filosofia al crocevia mondiale
Di Aleksandr Dugin Lo spazio come concetto sociale: rex extensa Come sono state plasmate storicamente e sociologicamente le nostre concezioni spaziali? Come intendiamo oggi lo spazio qualitativo? Lo spazio è un … Continua la lettura di Lo spazio come fenomeno sociale
Di Leonid Savin Nella sua recente intervista al canale televisivo giapponese TBS, il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko [1] ha affermato che le armi informatiche sono più pericolose delle armi … Continua la lettura di Ucraina e guerra informatica
Di Roberto Siconolfi La postmodernità si afferma come un ritorno del magico, un “reincanto del mondo”, del quale abbiamo parlato da un punto di vista storico in un precedente articolo … Continua la lettura di Comprendere i Media, riscoprire il Sé
Di Diego Fusaro La mondializzazione come unificazione giuridica e mercantile del genere umano corrisponde alla terza fase dell’imperialismo come cifra coessenziale – già individuata dal Lenin dell’Imperialismo fase suprema del capitalismo (1916) … Continua la lettura di La globalizzazione atlantista, fase suprema dell’imperialismo
Di Roberto Siconolfi È un errore quello di credere che nell’Occidente attuale viga il materialismo, per come volgarmente o anche scientificamente e filosoficamente inteso. Il passaggio tra l’epoca moderna e … Continua la lettura di Postmodernità e media: il reincanto del mondo
Di Roberto Siconolfi Saper leggere correttamente la realtà odierna è fondamentale per chiunque voglia aprirsi degli spazi di produzione, di azione, di economia, e in ultim’analisi di vita. Ma per … Continua la lettura di La proiezione mentale del tuo Io digitale