Di Maxim Medovarov Negli anni ’60 e ’80, l’underground esoterico tradizionalista nell’Unione Sovietica rappresentava un numero di gruppi e linee disparate, ma tutti hanno lasciato un segno luminoso nella poesia. … Continua la lettura di Yuri Stefanov: visionario tra i mondi
Di Julius Evola Questo articolo costituisce l’introduzione all’opera “La Crisi del Mondo Moderno” di Renè Guènon, che Evola tradusse in italiano, nella sua terza edizione italiana del 1972. Nella pienezza … Continua la lettura di La Crisi del Mondo Moderno (Introduzione di Julius Evola)
Di Roberto Siconolfi È un errore quello di credere che nell’Occidente attuale viga il materialismo, per come volgarmente o anche scientificamente e filosoficamente inteso. Il passaggio tra l’epoca moderna e … Continua la lettura di Postmodernità e media: il reincanto del mondo
Di Roberto Siconolfi Saper leggere correttamente la realtà odierna è fondamentale per chiunque voglia aprirsi degli spazi di produzione, di azione, di economia, e in ultim’analisi di vita. Ma per … Continua la lettura di La proiezione mentale del tuo Io digitale
Di Alessandro Napoli Fluidità Sin dagli albori del secolo scorso, la società è stata colpita da una profonda e graduale crisi di valori che ha toccato plurimi aspetti della vita, … Continua la lettura di La crisi dei generi nell’epoca della «Frigia Madre»