Di Maxim Vasiliev Confronto negli anni Trenta dell’Ottocento Oltre alla diffusione delle idee del protettorato inglese e al “desiderio” dell’Occidente di sostenere la lotta per l’indipendenza degli highlanders, nel Caucaso … Continua la lettura di Lotta per il Caucaso. Parte II
I funzionari si vantano del fatto che il punto d’appoggio di Washington e della NATO abbia aperto opportunità energetiche tanto desiderate. Di Edward Hunt I funzionari statunitensi vedono la guerra … Continua la lettura di La guerra in Ucraina è stata un “grande affare” per gli Stati Uniti nel Mar Nero
Riflessioni sul film “1993” Di Maxim Medovarov Alla fine è successo: nel 30° anniversario del massacro alla Casa Bianca e a Ostankino in Russia, è uscito il primo lungometraggio su … Continua la lettura di Il Mito Lunare sui difensori della Casa Bianca
Di Lucas Leiroz I funzionari ucraini non nascondono più i loro pensieri razzisti. In un recente comunicato, un importante portavoce di Zelensky ha pronunciato parole irrispettose nei confronti di cinesi … Continua la lettura di Un funzionario ucraino chiarisce la mentalità nazista in una dichiarazione anti-asiatica
A proposito del nuovo libro di Valery Korovin Di Maxim Medovarov Una raccolta di interviste con Valery Korovin, uno dei rappresentanti più importanti del Movimento Eurasiatico Internazionale, intitolata “La conversazione … Continua la lettura di Conversazione sulla Transcaucasia
Sulle attività missionarie della Chiesa ortodossa russa nel continente africano Di Dmitrij Fedorov In più di duecento parrocchie africane della Chiesa ortodossa russa, una delle quali, la chiesa di San … Continua la lettura di Espansione spirituale
Il caporedattore della rivista informativa e analitica Geopolitika, Leonid Savin, ha commentato i risultati dell’incontro tra Vladimir Putin e Recep Erdogan in una breve intervista a Ukraina.ru Di Anna Cherkasova … Continua la lettura di Leonid Savin sull’incontro tra Putin ed Erdogan e sul perché la Russia non ha concluso un nuovo accordo sui cereali
Dalla Redazione di Katehon Mercoledì 23 agosto la stazione lunare indiana Chandrayaan-3 è atterrata con successo nella regione del Polo Sud della Luna, approssimativamente nel luogo in cui la navicella … Continua la lettura di La Luna e la corsa delle superpotenze al suo Polo Sud
Le forze dell’ordine americane continueranno le azioni contro Russia, Cina e altri paesi. Ma anche contro i propri cittadini. Dalla Redazione di Katehon Il 10 agosto, il direttore della National … Continua la lettura di Nuova strategia per la comunità dell’Intelligence Statunitense
Intervista condotta nel Settembre 2021 da Fernando Rivero ad Alessandro Napoli di Nuova Resistenza – Italia per la casa editrice spagnola Ediciones Fides. L’intervista è stata pubblicata sul numero 38-39 … Continua la lettura di Intervista ad Alessandro Napoli (Nuova Resistenza – Italia) per la rivista “Nihil Obstat – Revista de historia, metapolítica y filosofía”
Il 5 e 6 agosto si è tenuto in Arabia Saudita un vertice sull’Ucraina. Dalla Redazione di Katehon A differenza dell’incontro di Copenaghen, dove si è discusso del piano presentato … Continua la lettura di Meeting a Jeddah
Quanto presto avverrà il prossimo incidente? Di Valentin Katasonov I “padroni del denaro” (i principali azionisti del Federal Reserve System statunitense) hanno gestito con discreto successo fino a tempi recenti … Continua la lettura di La valutazione di Fitch è un “campanello d’allarme” per l’America
I think tank che si occupano di relazioni internazionali stanno diventando istituzioni sempre più importanti nella politica mondiale moderna. L’articolo prenderà in considerazione i centri analitici della Polonia, impegnati nello … Continua la lettura di I think tank in Polonia
In che modo Chatham House e CPS promuovono i contenuti russofobici. La Gran Bretagna partecipa tradizionalmente attivamente alla formazione del campo informativo dei paesi occidentali. La copertura globale della lingua … Continua la lettura di L’influenza dei think tank in Inghilterra sullo spazio mediatico
Di Valentin Katasonov Ho già pubblicato numerosi articoli sul romanzo “1984”, scritto dal famoso scrittore inglese George Orwell (1903-1950). Questa è una distopia contenente una descrizione della società “ideale”, che … Continua la lettura di Il bipensiero orwelliano e la Banca di Russia
Di Ilya Titov Intervista con Andrey Fursov Il principale nemico esistenziale della Russia è l’Inghilterra. Per secoli siamo stati in guerra con esso per la nostra esistenza storica, e l’operazione … Continua la lettura di Andrey Fursov: “Gli ultraglobalisti stanno preparando un nuovo ordine mondiale post-capitalista”