Di Farafín Sandouno Termini come «Destra» e «Sinistra» vengono utilizzati quotidianamente in politica, e malgrado abbiano perso essenzialmente il loro significato in quest’epoca, essi delineavano un tempo una serie di … Continua la lettura di Per l’unione della sinistra popolare e la destra dei valori
Di Farafín Sandouno Quando si cerca di analizzare i mali del continente africano, è fondamentale non dimenticare di affrontare le ideologie su cui si è allineata l’Africa nel tentativo di … Continua la lettura di La necessità di un nuovo paradigma rinascimentale africano
Di Farafín Sandouno L’Africa è un grande polo civilizzazionale dall’immensa storia. Una storia che è stata volontariamente obliterata nei secoli, da chi sapeva che la conoscenza del proprio patrimonio storico … Continua la lettura di Storiografia dell’Africa Imperiale
Di Farafín Sandouno Introduzione Nel precedente articolo, “Il Panafricanismo: dalle origini alla Resistenza Africana del XXI secolo”, riguardante il panafricanismo, abbiamo affrontato temi come il desiderio di unità nell’era precoloniale dell’Africa, … Continua la lettura di Panafricanismo in Movimento
Di Farafín Sandouno Cenni introduttivi sul panafricanismo L’Africa è un continente policentrico ed eterogeneo, caratterizzato da molteplici realtà, culture e costumi. A livello ontologico-endogeno, potremmo dire che è uno spazio … Continua la lettura di Il Panafricanismo: dalle origini alla Resistenza Africana del XXI secolo