Di Leonid Savin Le opere di Martin Heidegger hanno recentemente riscosso un accresciuto interesse in diversi Paesi. Mentre le interpretazioni dei suoi testi variano ampiamente, è interessante che l’eredità di … Continua la lettura di Martin Heidegger, Russia e filosofia politica
Di John Keane Il danno inflitto alla regione dall’imperialismo europeo non è stato dimenticato, un contraccolpo che continua ancora oggi. Le ansie per il destino del liberalismo sono ovunque in … Continua la lettura di Perché il liberalismo ha pochi amici in Asia
Di Daniele Perra “Per conseguenza è un precetto o regola generale della ragione che ogni uomo debba sforzarsi alla pace, per quanto abbia speranza di ottenerla, e quando non possa … Continua la lettura di Ideologia, propaganda e conflitto
Di Joaquin Flores Il panopticon della Smart City è un sistema predisposto affinché i cittadini disimpegnino la polizia, si interroghino e si divulghino a vicenda. Il mondo accademico, con la … Continua la lettura di Panopticon: come il mondo accademico tradizionale ha normalizzato la reclusione di massa