Di Maxim Vasiliev Confronto negli anni Trenta dell’Ottocento Oltre alla diffusione delle idee del protettorato inglese e al “desiderio” dell’Occidente di sostenere la lotta per l’indipendenza degli highlanders, nel Caucaso … Continua la lettura di Lotta per il Caucaso. Parte II
Il caporedattore della rivista informativa e analitica Geopolitika, Leonid Savin, ha commentato i risultati dell’incontro tra Vladimir Putin e Recep Erdogan in una breve intervista a Ukraina.ru Di Anna Cherkasova … Continua la lettura di Leonid Savin sull’incontro tra Putin ed Erdogan e sul perché la Russia non ha concluso un nuovo accordo sui cereali
Le elezioni più importanti, programmate in concomitanza con il centenario dell’istituzione della Repubblica di Turchia, un Paese a un punto di svolta. Da Ifimes La Turchia si prepara a tenere … Continua la lettura di Elezioni in Turchia – 2023
I Balcani: arena di competizione geostrategica per l’adesione all’UE o terreno di lotta locale per il potere? Un’analisi dal punto di vista dell’UE. Di Marina Vulovic Sebbene i sei paesi … Continua la lettura di Le relazioni dei Balcani occidentali con attori stranieri in materia di politica estera e sicurezza
Le conseguenze economiche e geopolitiche della tragedia in Turchia devono ancora essere valutate. Da Katehon Nella notte del 6 febbraio 2023 un terremoto ha colpito la Turchia, il più potente … Continua la lettura di Terremoto in Turchia
La Turchia sta bloccando l’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO. Sullo sfondo delle pressioni dell’Alleanza del Nord Atlantico, i politici turchi mettono in dubbio l’appartenenza del paese ad essa. … Continua la lettura di Turchia e NATO: escalation scandinava
Da Katehon L’Organizzazione degli Stati turchi (precedentemente denominata Consiglio di cooperazione degli Stati di lingua turca – Consiglio turco) è stata fondata nel 2009 come organizzazione intergovernativa il cui obiettivo … Continua la lettura di Organizzazione degli Stati Turchi: storia, struttura, sfide
Il Congresso dei leader mondiali sotto gli auspici della multipolarità e del partenariato transeurasiatico è stata una potente risposta conservatrice all’Occidente sin dall’inizio dell’Operazione Militare Speciale, ma le radici del … Continua la lettura di <strong>Vertice della SCO a Samarcanda: guerra per la sovranità semantica</strong>
Di Berk Esen In un importante sviluppo per la politica turca, sei partiti di opposizione hanno firmato un manifesto congiunto durante una cerimonia pubblica il 28 febbraio. Il documento delinea … Continua la lettura di <strong>Alleanza di opposizione in Turchia: una valida alternativa a Erdogan?</strong>
La geopolitica della filiera subirà grandi cambiamenti nei prossimi anni. Da Katehon Il 29 agosto è stato annunciato che la Turchia intendeva aumentare cinque volte il prezzo del passaggio attraverso … Continua la lettura di <strong>Problemi di logistica globale</strong>
Continuiamo a far conoscere ai lettori il lavoro dei think tank stranieri Da Katehon L’Associazione per il pensiero liberale (ALT) è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro che non … Continua la lettura di <strong>I think tank in Turchia</strong>
Di Tarek Sherkawi È stato sconcertante vedere che il quotidiano francese Le Monde ha pubblicato il 17 agosto 2022 un articolo d’opinione dello scrittore Patrice Franceschi e dell’ex Ministro degli … Continua la lettura di <strong>Gli ambigui rapporti della Francia con il terrorismo</strong>
L’articolo svela vari aspetti del confronto geopolitico tra l’Impero russo e le principali potenze europee nella lotta per il Caucaso. L’autore mostra come la Gran Bretagna, la Turchia e la … Continua la lettura di Lotta per il Caucaso. Parte I. L’inizio del conflitto
L’articolo svela vari aspetti del confronto geopolitico tra l’Impero russo e le principali potenze europee nella lotta per il Caucaso. L’autore mostra come la Gran Bretagna, la Turchia e la … Continua la lettura di Lotta per il Caucaso. Parte VI. La destabilizzazione della Circassia e il Mahajirismo
L’uso di veicoli aerei senza pilota è diventato onnipresente sia nella sfera militare che in quella civile. Da Katehon Un veicolo aereo senza pilota (UAV, Unmanned Aerial Vehicle), è un … Continua la lettura di UAV: applicazioni e sviluppi
Tendenze e implicazioni per l’UE. Di Nebahat Tanrıverdi Yaşar Gli stati africani stanno cercando di rafforzare le proprie capacità di difesa sullo sfondo della continua instabilità del continente. La Turchia … Continua la lettura di Ampliare la presenza di sicurezza della Turchia in Africa