Di Arkadij Minakov Finora, non c’è stato un solo studio serio dedicato al fenomeno dell’”esterofilia” [1] occidentalizzante, così come sull’occidentalismo in generale. «L’esterofilia è un amore sfrenato per le cose … Continua la lettura di Sull’esterofilia e la necessità di superarla
Di Massimo Selis La Storia cammina verso il suo compimento e chiede all’uomo di divenire sempre più consapevole della rotta e non di essere un passeggero distratto. Dopo due anni … Continua la lettura di In cammino verso la Pasqua: le tentazioni nel deserto
Di Monsignor Carlo Maria Viganò Dichiarazione di Monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla crisi russo-ucraina Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con … Continua la lettura di Considerazioni sulla crisi russo-ucraina
Di Zamir Ahmed Awan Il 26-28 febbraio 2022 in India si è tenuto un vertice intitolato “Prevenzione del genocidio”, al quale hanno partecipato un ampio spettro di leader e funzionari … Continua la lettura di Processo di genocidio già in corso in India
Di Iurie Rosca Con il lancio della vasta operazione militare russa sul territorio ucraino, il mondo intero è entrato in una fase decisiva della sua storia. E poiché la storia non … Continua la lettura di Le sfide della guerra in Ucraina: una Prospettiva Metafisica
Di Aleksandr Dugin L’autore che ha scritto la Russia Il principale scrittore russo è il romanziere Fëdor Mikhaylovich Dostoevskij. Cultura russa e mentalità russa si fondono in lui, in una sorta … Continua la lettura di L’ascia: Dostoevskij e la Metafisica di San Pietroburgo
Di Konstantin Malofeev Fratelli e sorelle! La storia viene scritta davanti ai nostri occhi. L’inizio dell’operazione militare speciale nel Donbass è l’inizio di una nuova fase nella vita di una Russia millenaria. Il … Continua la lettura di È tempo di Verità e Giustizia
Di Julius Evola Questo articolo costituisce l’introduzione all’opera “La Crisi del Mondo Moderno” di Renè Guènon, che Evola tradusse in italiano, nella sua terza edizione italiana del 1972. Nella pienezza … Continua la lettura di La Crisi del Mondo Moderno (Introduzione di Julius Evola)
Di Benjamin Fayet Intervista ad Alain de Benoist, a cura di PHILITT – Philosophie, Littérature et Cinéma. Alain de Benoist è uno scrittore e giornalista. Teorico della “Nuova Destra”, ha partecipato … Continua la lettura di Alain de Benoist: «Drieu e Jünger erano conservatori rivoluzionari, desiderosi di salvaguardare i valori eterni»
Di Giuseppe Chiodi Il pugile pratica tecniche e combinazioni fino allo sfinimento. Le spalle bruciano, le braccia pesano come macigni. Il movimento, il pugno e l’energia che vi s’infonde devono … Continua la lettura di La Solitudine come Trincea: riscoprire la solitudine feconda, atto di crescita e di rivolta contro il mondo moderno
Di Daniele Perra Riguardo al rapporto che può e deve intercorrere tra Islam e Quarta Teoria Politica si pongono alcuni problemi di natura teorica superabili attraverso il cammino del pensiero. … Continua la lettura di Heidegger, l’Islam e la Quarta Teoria
Di Diego Chiaramoni «Nessuno esita a filosofare perché è giovane, né si stanca di filosofare perché è vecchio. Perché nessuno è giovane o vecchio per la salute della sua anima». … Continua la lettura di Radiografia dell’uomo dissoluto: Il vecchio Epicuro, il Tetrapharmakos e l’edonista contemporaneo
Di Aleksandr Dugin La scoperta di Evola in Russia L’opera di Evola è stata scoperta in Russia negli anni 60 dal gruppo assai ristretto degli intellettuali dissidenti anticomunisti, detti “i … Continua la lettura di Julius Evola e il tradizionalismo russo
Di Alessandro Napoli Fluidità Sin dagli albori del secolo scorso, la società è stata colpita da una profonda e graduale crisi di valori che ha toccato plurimi aspetti della vita, … Continua la lettura di La crisi dei generi nell’epoca della «Frigia Madre»
Di Joaquin Flores L’unica cosa rimasta da distruggere in un mondo popolato solo da élites, sono le altre élites. Sembrerebbe che il desiderio di dominare gli altri non sia fine … Continua la lettura di I tecnocrati del Grande Reset ci hanno davvero pensato? Il Male: tra spopolamento e Neuralink
Di Joaquin Flores I cambiamenti in corso sono un cambiamento rivoluzionario da un’epoca storica all’altra, scrive Joaquin Flores. Efesini 6:10-12 – Del resto, fratelli miei, fortificatevi nel Signore e nella … Continua la lettura di Il dilemma globalista: come attuare una Quarta Rivoluzione Industriale senza perdere potere