Di Paul Craig Roberts Si sta formando una nuova realtà: il mondo unipolare sta diventando irrevocabilmente un ricordo del passato, sta prendendo forma un mondo multipolare. Era qualcosa da vedere. … Continua la lettura di Ecco l’autodistruzione dell’impero americano di Pepe Escobar e la recensione di “The Real Fauci” di Robert F. Kennedy
Di Ksenia Dudareva San Pietroburgo ha salutato l’eroe dell’operazione speciale in Ucraina, il vice capo delle truppe di ingegneria del distretto militare occidentale, il colonnello Nikolai Ovcharenko. Ha allestito una … Continua la lettura di Un ponte intitolato a Ovcharenko: l’ultima traversata del colonnello russo
Da Katehon Secondo i risultati del primo turno delle elezioni presidenziali, Emmanuel Macron e l’antiglobalista Marine Le Pen si contenderanno il seggio di presidente francese il prossimo 24 aprile. Questo … Continua la lettura di Francia: la storica battaglia del popolo contro le élites
Di Aleksandr Prokhanov Le truppe combatterono ostinatamente e senza paura. Fumavano mucchi di città distrutte. Ma dietro, all’ombra della torre del Cremlino Giuda ha coltivato il suo bacio. Ricordo come … Continua la lettura di Questa è una Svastika
Di John Keane Il danno inflitto alla regione dall’imperialismo europeo non è stato dimenticato, un contraccolpo che continua ancora oggi. Le ansie per il destino del liberalismo sono ovunque in … Continua la lettura di Perché il liberalismo ha pochi amici in Asia
Da Katehon Le elezioni in tre paesi europei, ovviamente, non riflettono il mitico confronto tra “democrazia” e “autocrazia”. La pubblicazione globalista americana The New York Times rileva che “la lotta … Continua la lettura di Nuovo respiro per l’Europa: prendono forza gli anti-globalisti?
Di Alberto Buela Tutti sanno che sinistra e destra sono termini relativi come genitore e figlio o alto e basso, poiché sono concetti che dipendono l’uno dall’altro. È noto, inoltre, … Continua la lettura di I paradossi della destra e della sinistra
Di Shane Quinn Poco più di un secolo fa, il 13 marzo 1920, fu attuato a Berlino un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica di Weimar, noto … Continua la lettura di Un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica tedesca di Weimar
Di Aleksandr Bovdunov Cosa è giusto e cosa è sbagliato nel pensiero del filosofo americano riguardo alla sua valutazione del conflitto in Ucraina come una sfida all’ordine mondiale liberale. Il … Continua la lettura di Fukuyama: avanti fino al 1984
Di Arkadij Minakov Finora, non c’è stato un solo studio serio dedicato al fenomeno dell’”esterofilia” [1] occidentalizzante, così come sull’occidentalismo in generale. «L’esterofilia è un amore sfrenato per le cose … Continua la lettura di Sull’esterofilia e la necessità di superarla
Di Zamir Ahmed Awan Il 26-28 febbraio 2022 in India si è tenuto un vertice intitolato “Prevenzione del genocidio”, al quale hanno partecipato un ampio spettro di leader e funzionari … Continua la lettura di Processo di genocidio già in corso in India
Da Katehon Redazione La Repubblica Popolare Cinese continua il suo percorso verso lo sviluppo della sua società e invia segnali chiari all’Occidente. Venerdì scorso sono iniziati a Pechino due eventi … Continua la lettura di Due sessioni in Cina
Di Carlos Xavier Blanco Abbiamo nell’opera di Oswald Spengler, Prussianesimo e Socialismo [Preußentum und Sozialismus, 1919], una descrizione molto precisa di quale sarebbe un socialismo (non marxista) appropriato per frenare … Continua la lettura di Un’Europa “socialista” nel senso spengleriano
Di Carlos Xavier Blanco Spengler afferma di liberare il socialismo tedesco dall’ombra di Marx. La categoria “socialismo” nel filosofo tedesco non è un sistema dottrinario, né è necessariamente una tappa … Continua la lettura di Prussianesimo e Socialismo in Oswald Spengler
Di Alberto Buela All’inizio del XX secolo viveva un filosofo della politica, oggi sarebbe chiamato politologo, di nome Leo Strauss (1899-1973) che sosteneva la tesi che la filosofia politica fosse … Continua la lettura di Filosofia Politica vs. Ideologia
Di Aleksandr Dugin La crisi intorno all’Ucraina ha dimensioni sia geopolitiche che ideologiche. Fin dall’inizio dell’aggravarsi della situazione ai confini orientali di questo paese, varie forze politiche negli Stati Uniti … Continua la lettura di La Crisi Ucraina e l’Occidente: la Dimensione Ideologica